Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] dei vescovi nella primavera-estate del 1944, in Guerra, guerra di liberazione, guerracivile, a cura di M. Legnani, F. Vendramini 139 A. Giovagnoli, La Chiesa a Napoli tra monarchia e «americanismo», in Le Chiese di Pio XII, cit., pp. 305-340 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Dopo una pausa dovuta al blocco dei porti durante la guerracivile, la febbre gialla riprese vigore, in particolare nel 1867 a le guerre di liberazione; l'isola divenne una sorta di 'capitale della febbre gialla', pertanto una missione americana si ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] fronte ai quali essa deve essere giudicata»38. La religione civileamericana comporta: 1. un sistema di valori e d’ideali idea che il radicalismo islamico abbia lanciato una vera e propria guerra di civiltà contro l’Occidente e i valori, di matrice ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di Martin Scorsese, ha riunito alcuni dei più noti registi americani per salvare i film che più di altri rischiavano di andare alla base della distruzione dei film realizzati durante la guerracivile spagnola, come pure negli ultimi anni del fascismo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] quasi per incanto, a dissolvere il clima di guerracivile incombente dopo l'attentato a Palmiro Togliatti, non God, country and Coca Cola. The unauthorized history of the great American soft drink and the company that makes it, New York, Scribner, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quella che Hans Magnus Enzensberger ha chiamato "la guerracivile molecolare", al tempo stesso permanente ed elusiva, con esercitando professioni criminali. Tant'è che le carceri americane ospitano circa 2 milioni di detenuti, mentre altri ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Del pari in Tagikistan l’islamismo ha contribuito a esacerbare la guerracivile che ha insanguinato il Paese fra il 1992 e il 1997 fra la componente franco-tedesca e la componente anglo-americana della NATO. In particolare dopo la crisi caucasica del ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] lotta tra proletariato e borghesia nei termini di una "vera guerracivile" destinata a trasformare la lotta da economica, dove il proletariato di gruppi eversivi - specie europei e latino-americani-neoleninisti, neotrockisti e maoisti -, espresso in ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] Le ostilità tra tali schieramenti sfociarono in una guerracivile e in un colpo di Stato poco prima dell di una fusione delle differenti identità etniche in una comune identità americana, canadese, argentina, ecc. Tale idea, le cui origini possono ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] secolo dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerracivile, ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti nazionalsindacale; l'aprismo, dall'APRA (Alianza Popular Revolucionaria Americana, partito fondato in Perù nel 1924 da Victor Raúl ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...