Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] di sette ore al giorno. Più di due terzi dei giovani americani tra gli otto e i diciotto anni hanno una televisione nella propria superano la soglia della divulgazione mediatica (per es., la guerracivile in Congo e la malaria) non attirano le stesse ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] .
Il bombardamento di Guernica
La guerracivile è la più atroce delle guerre. La Spagna è stata teatro dal spuntino tra le mummie egiziane, gironzolare tra i capolavori dell'arte americana o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento!
...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dittatura (1973-89).
Colombia
In Colombia la guerracivile dura dal 1948. Esistono due organizzazioni guerrigliere batterie di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di imporre ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] televisiva. Fu un detonatore di non poco conto per la guerracivile, dal momento che figure di spicco delle due tifoserie rivali invernali di Salt Lake City. Non di rado nei colleges americani i tifosi, per celebrare il successo del loro team, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] alla guerra, che ebbe prima alcune manifestazioni limitate (la guerra ispano-americana del 1898, la guerra russo-giapponese avanzata dei fascismi, la sconfitta repubblicana nella guerracivile spagnola e la politica dell’Appeasement nei confronti ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] 2007), scrive una sorta di remake (¡Otra maldita novela sobre la guerracivil!, 2007) in cui commenta risultati, ingenuità ed errori di quel processo di ritorno, grazie al quale la letteratura americana ha saputo restituire alla Spagna (e a tutta ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] il Giappone nel 1945 e la condotta americana in Vietnam assimilabili al genocidio (v. Kuper, 1981, pp. 17, 34-35, 91-92; v. Dadrian, 1975). Ora, se è indubbio che in guerra possono verificarsi eccidi di civili, è bene comunque ricordare che nei casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] in uso su tutti gli apparecchi dell’aviazione civileamericana. Nel diario conservato presso l’Ufficio storico cura di V. Castronovo, 4° vol., L’Ansaldo e la Grande guerra 1915-1918, Roma-Bari 1997, pp. 111-28.
Bibliografia aeronautica italiana ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] ebbe superato quello dei bianchi.
Contro la divisione della società americana in una società per i bianchi e in una società per spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerrecivili (Sri Lanka, Libano), oppure sono vittime di vere e ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] , la situazione fra il 2003 e il 2007 non fece che deteriorare, giungendo al limite di una guerracivile fra iracheni e di una insurrezione contro gli americani, le cui perdite crebbero fino ad arrivare, a fine 2008, a 4200 morti e 40.000 feriti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...