Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] refrattari all’analisi realistica, ma subentrano caos, guerriglia e vera e propria guerra. Con perdite gravissime per gli americani, e ancor più per le popolazioni civili di quei territori sfortunati.
Le due campagne sono ovviamente diversissime, ma ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] l’accettazione passiva di una pura amministrazione militare anglo-americana, fino al momento in cui anche queste regioni repubblicana, Torino, 1991; Pavone, C., Una guerracivile: saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, 1991 ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] operas. Dei 91 spettacoli messi in scena nel 1796 dalla New York American Company, 46 erano opere musicali. Lo spettacolo di varietà nacque nel periodo della Guerracivile fondendo la tradizione inglese del music-hall, importato da personaggi come ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] imprese liberali tra il XVIII e il XIX secolo, dalla rivolta americana alla Rivoluzione francese, e a fare della massoneria il cuore di la metà dell'Ottocento, tra la guerra d'indipendenza e la guerracivile, negli Stati Uniti la massoneria crea le ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] di secessione e separatismo, e persino di guerracivile, divennero sempre più i problemi dominanti nei nuovi London 1979.
Warner, W.L., Srole, L., The social systems of American ethnic groups, New Haven, Conn., 1945.
Watson, J. L., Emigration and ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] la terribile esperienza dello stato di natura, della guerracivile. Quanto più il 'politico' tende a emanciparsi della dottrina di Locke. Certo, la Costituzione federale americana è un ottimo esempio di costituzione fondata sulla sovranità ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] corrispondenti agli schemi tradizionali.
L'ipotesi delle guerrecivili vere e proprie confina d'altronde con tutta della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José di Costarica ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che prevedeva un impegno difensivo tra gli Stati latino-americani. Infatti, il piano Marshall (European Recovery Program una situazione di forte instabilità politica (è in atto una guerracivile dal 2014).
Corno d’Africa
Dal 2008 al 2016 la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] le sue posizioni, preferisce non partecipare direttamente alla guerracivile in Spagna, dove si era recato il cauzione, mentre al suo caso si interessava ampiamente la stampa americana e si formava addirittura un Comitato pro-Borghi, nell'aprile ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si poteva transigere. Di qui i roghi in Europa e le guerrecivili in Francia, in Germania e in Inghilterra.
Ma vi furono web of government (1947) è una riflessione sulla democrazia americana, anche se non manca un'indagine comparatistica con altre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...