D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] professore "pareggiato" di filosofia del diritto e di diritto civile. Ottenuto il trasferimento a Messina (r. d. 10 progressi della causa della pace, ibid., 10, pp. 146-154; La guerra ispano-americana, ibid., II [1898], 5-6, pp. 71-78; La causa ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] diplomatico, forse per la freddezza della nuova amministrazione americana nei confronti delle cause rivoluzionarie europee, rientrò diviso dalla frattura tra Nord e Sud. Scoppiata la guerracivile, insieme ad altri ufficiali creò il 39° regimento di ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] anni ed è stato abolito soltanto nel 1966.
La guerracivile inglese (1640-60) colpì duramente l’assolutismo inglese e fu modificato dopo due anni. Le rivoluzioni francese e americana provocarono una reazione del tutto differente in quei Paesi europei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] che mise peraltro in guardia le potenze europee da qualsiasi tentazione di ingerenza negli affari americani.
Il sistema democratico e la guerracivile
Un altro elemento peculiare dello sviluppo statunitense di questi decenni fu l’avvento, sin dall ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] ai rastrellamenti e rappresaglie tedeschi ed ai bombardamenti anglo-americani, riuscì a portare parte degli abitanti in territorio che la spaccatura politica del paese possa sommare una guerracivile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369). ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] si opponeva al parrossismo gestuale delle ricerche informali italiane e americane.
Nel 1947 e nel 1948 partecipò a Francavilla al Mare di Milano in favore dell’Algeria, scossa dalla guerracivile. Nel novembre dello stesso anno divenne titolare della ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] ristabilire l’ordine in quel Paese, sconvolto dalla guerracivile – erano stati barbaramente trucidati l’11 novembre.
nei volumi Ultime notizie dall’URSS (1974) e La crisi americana (1975).
Nell’ottobre del 1974 lasciò Torino e si trasferì ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] alla Medal of freedom, la più importante onorificenza civileamericana.
Di famiglia borghese, studiò architettura a Princeton Golden Globe. Di idee politiche conservatrici, fu favorevole alla guerra in Vietnam, ma proprio in quel conflitto perse uno ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e ideale di bellezza e Bond, ex trafficante di schiavi che, mentre divampa la guerracivile, vive una travagliata storia d'amore con la schiava di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] ’Università di Cagliari; nel 1972, docente di letteratura ibero-americana all’Università di Roma mentre, nel 1975, vinse il culturale (Roma 1990), Ancora su intellettuali e guerracivile spagnola (Milano 1993), La tradición mágico-hermética y ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...