LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] di S. D'Amico, venne allora assunto dalla casa di produzione americana Metro Goldwyn Mayer, con l'incarico di adattare e tradurre i italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi della guerracivile; nel 1938 pubblicò, sul mensile del Corriere, La ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] cui scaturirono le guerre di religione. Si trattò di una vera e propria guerracivile, che si concluse guerra fredda, ha cercato tuttavia di mantenere un proprio ruolo nelle relazioni internazionali, contestando in alcuni casi la leadership americana ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] ambiziosi, The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione), rievocazione della grande ferita della storia americana, la guerracivile, attraverso le vicende di due famiglie amiche, una nordista e una sudista, separate dal conflitto. Girato in ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] chiamata d’ora in poi, sempre più frequentemente, la «guerracivile europea». Non basta.
Quanto più i progetti, dalle convenzioni Ma capisce di non potersi opporre alla richiesta americana e propone coraggiosamente la creazione di un esercito europeo ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] di Parigi svolse un ruolo importante durante la guerracivile spagnola. I cattolici spagnoli, specialmente baschi, e fra il Vaticano e la diplomazia americana, che preannunciava la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia e invocava ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] nell'unire il registro epico a quello intimo e privato. Il film include infatti episodi fondamentali della storia americana: la guerracivile, la presidenza di Lincoln, l'espansione verso l'Ovest del paese, i conflitti con gli indiani, le gesta ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] del totalitarismo sovietico. Nel corso della guerracivile spagnola appoggiò il Fronte unico contro vedano inoltre: R.D. Scherini, T., C. (1879-1943), in The Italian American experience: an Encyclopedia, a cura di S. LaGumina et al., New York 2000, ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] italiano, il nazismo tedesco gettarono il continente in una guerracivile continentale. Dopo infiniti orrori e violenze culminati nello all'egemonia americana e una zona orientale soggetta al dominio sovietico nel quadro della guerra fredda. Questa ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] con il nazifascismo e il militarismo nipponico.
La guerracivile
Quando la guerra con il Giappone ebbe fine nell’agosto del di Formosa (Taiwan). Qui, sotto la protezione della flotta americana, Chiang costituì un suo governo.
Il 1° ottobre 1949 il ...
Leggi Tutto
Eugenio Dacrema
Il conflitto siriano non è solo un enorme bagno di sangue e la più grande catastrofe umanitaria del nuovo millennio. È anche un evento epocale, di quelli che segnano il passaggio da un’era [...] dovuto fornire l’energia necessaria per il radioso futuro a guida americana. Fu il primo conflitto a ‘reti unificate’, trasmesso in siriani stessi ad affrontarsi in una sanguinosa guerracivile: le manifestazioni pacifiche sull’onda della Primavera ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...