Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Palermo. In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244 indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1789) riconobbero i diritti degli 40-37 a.C.); le monete della prima guerra giudaica (66-70 d.C.) hanno le ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] a 3.200.000 abitanti; al termine della guerra l’agglomerato urbano fu diviso in due settori ( Sovietici, cui gli Anglo-Americani risposero con contromisure attive e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] la Grande guerra e con l'intensificarsi dell'emigrazione oltreoceano, grazie ai contatti con quella americana, aveva dei simboli della ribellione alla criminalità da parte della società civile, ma certamente ciò che colpì di più l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] al ‘barbaro’, al ‘civile’. Evidentemente gli evoluzionisti presupponevano inizio del Novecento e fino alla Seconda guerra mondiale, gli studi di e. i più moderni filoni di ricerca etnologica inglesi e americani, e si avviavano (V. Lanternari) studi ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] del Nord. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione nera contava degli ex schiavi nella società americana andarono presto deluse: i grandi ai Bianchi per quanto riguarda i diritti civili e nessuna ombra di discriminazione è mai ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] di professare la religione cattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il governo fu francofona, mantenuta anche durante la guerra d’Indipendenza americana. Nel 1791 la provincia assunse il ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] americano che partecipò alla guerra mondiale. Le sue prime opere sono due romanzi autobiografici sulla guerra (One man's 1936); quest'ultima, che dipinge la vita politica e sociale americana dai primi del 1900 fino agli anni Trenta, rimane la ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] fu indetto un concorso tra le industrie americane per la produzione di un supersonico che tentato e si sta tentando di costruire aerei civili in grado di operare su piste di corta genere, inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] verificata. Perciò i metalli preziosi americani cominciarono a passare, in pagamento cui seguì, negli anni precedenti la guerra, una sensibile crisi di sovraproduzione. Le 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Brook a Londra (le sue regie shakespeariane, il Marat-Sade o il civile US) e Brook a Parigi, con i grandi paesaggi senza angustie di al radicalismo politico e alla campagna contro la guerraamericana nel Vietnam; esso ebbe una grande influenza sui ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...