È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ) in presa diretta; la nuova tendenza americana è di ridurre a tre il numero delle media di km. 120.015.
La guerra europea sospese in tutto il mondo le grandi
In Danimarca, per la responsabilità civile degli automobilisti è imposta l'assicurazione ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] in contrasto con le contemporanee vicende politiche e civili.
Come per questa raffinatezza e gentilezza, insieme con quella impressionistica; mentre dopo la guerra il grande arazzo della Partenza degli Americani per la guerra, tessuto per il museo di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] intermunicipalità, d'origine americana, che avrebbe dovuto portare e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto concerne almeno i beni mobili e la vastità delle loro aspirazioni: sono guerre d'espansione, affermazioni di potenza, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] due decenni che seguirono la seconda guerra mondiale. Agli occhi di diversi storici anglo-americani e francesi, le indagini alla Scientists at war: the impact of science on military and civil affairs, Londra 1966; D. Greenberg, The politics of pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] carta dell'America Meridionale alla scala di 1 : 1.000.000 dell'American Geographical Society, New York 1922-1929; Mapa de Bolivia 1 : 2. danni e miserie era poi costituita dalle sollevazioni e guerrecivili: così, quando il viceré del Perù, marchese ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] importanti nei momenti di crisi, p. es. in tempo di guerra, rare in tempi normali. Tuttavia ora in Italia sono regolati l Ma il tenore di vita più comune dei popoli civili (Europei, Americani, Giapponesi) imposto dall'istinto, è il regime alimentare ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] (quaccheri); oltre a una missione americana e a una norvegese (luterana). Gl francese si vide allora costretto a preparare la guerra, cosa che fece a sua volta il governo quello di preparare la via all'autorità civile.
Quest'opera che, in pochi anni, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Nadar, padre e figlio, altissimo civile documento dell'età del realismo. E le c. private che hanno più pesato fra le due guerre - le raccolte G. Mattioli, R. e M. anni Sessanta, quando la Pop Art americana molto più dell'Espressionismo astratto ha ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] provveduto, a mezzo di specialisti americani, ai progetti di tali scuola; Medidiye, costruito nel 1903, affondato durante la guerra dai Russi e da loro ricuperato, quindi ripreso dai Turchi nuovo Codice civile (traduzione del Codice civile svizzero), ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, e la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...