FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Trapani, dove lavorò sia al penale sia al civile.
Dalla moglie si separò nel 1978 e l' forza le relazioni con la corrispondente mafia americana, nonché con i gruppi che si consenso era fondamentale per vincere la guerra. Disse nel 1986, nel corso ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di 93/110 in diritto processuale, vale a dire procedura civile, disciplina sulla quale svolse la dissertazione con Antonio Castellari. Il realizzata dalla sinistra democratica europea e americana tra le due guerre, che costituì l’originalità della ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] adatto a perfezionare la legislazione civile". Alla risposta del Guillon il segreteria del ministero della Guerra, ma, caduto nel , P. B. patriota e letter., Como 1934; R. U. Montini, Vita americana di P. B., in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] con la medaglia d’argento al valor civile. Lo studio presso i gesuiti segnò con la speranza di ottenere la cittadinanza americana. Ripose qualche affidamento in Borgese, anno in cui collaborò alla sceneggiatura di Guerra e pace di King Vidor: del ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] Stabile. Nel 1859, quando scoppiò la guerra tra i franco-piemontesi e gli austriaci, sotto accusa – a opera della parte civile – di Fontana e soprattutto di Palizzolo ai nascenti gruppi della mafia siculo-americana per poi finire ammazzato. Palizzolo ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] rotta, vissuta direttamente durante la prima guerra mondiale, nell'album di disegni Serbiaeroica C. in Fede e arte, 1960).
Le tematiche civili e politiche, che sono state una costante nell'arte : così sull'aggressione americana nel Vietnam, come ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si progetto di legge per la difesa civile, inteso come strumento contro la "minaccia 1976, pp. 557 s.; R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976, ad Indicem; G. Pansa, Comprati e ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] scoppio della guerra e richiamato alle armi, Tanassi decise di non avvalersi della condizione di mobilitato civile e chiese di quattordici aerei Hercules C-130 prodotti dalla società americana Lockheed. Erano coinvolti anche due ex ministri della ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] Corbino e la società americana Sinclair per le ricerche tedeschi venissero..., ibid. 1917; Dopo la Guerra mondiale. All’inizio di una nuova civiltà, 08; Archivio civico del Comune, Fondo Stato Civile, Ruolo generale della popolazione 1835, vol. 39 ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] della guerra e della Resistenza e approdati o tornati agli studi con la piena consapevolezza della funzione civile la storia di un ‘mondo moderno’ che trovava nella rivoluzione americana e nello spirito liberale che l’aveva animata il suo momento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...