Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] mucchio di case, edifici maestosi simboleggianti il potere civile e la presenza del sacro. Gli stili grandi agglomerati europei che nelle città americane, hanno reso evidente la perdita , subito dopo la seconda guerra mondiale, per rimediare all ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] seconda guerra: si deve indubbiamente all'influenza del surrealismo il distacco degli artisti americani dall' condurrà a interpretare, con Guernica, la rivolta morale del mondo civile contro il crimine storico del nazismo. Partendo da Picasso uno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] elaborato negli anni centrali del periodo fra le due guerre (1928-1935, fra l'inizio degli studi e cui si trovano immersi i paesi latino-americani e del Terzo Mondo, nei quali l . Le attrezzature sociali e civili sono intese allora come l ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sottraeva molta gente al lavoro e ai doveri civili, lo sciupio di metalli e di oro per delle comunità buddhistiche nella società americana e i matrimoni misti hanno stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il Sud ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] ad Angelo Baj dagli anni della prima guerra mondiale; nel 1944, «rifugiato militare il primo lavoro di Baj di denuncia civile legato alla cronaca, fino a quel momento , una raccolta di scritti sull’arte americana degli anni Ottanta. Intanto, a cura ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] civile. Il G. suggeriva una lettura dell'espressionismo come "lezione civile .
Oltre ai disegni e ai dipinti degli anni di guerra, esposti a Roma alla Margherita nel 1945, il G sul vero che fu la pop art americana. Ne colse specialmente l'aspetto di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] rotta, vissuta direttamente durante la prima guerra mondiale, nell'album di disegni Serbiaeroica C. in Fede e arte, 1960).
Le tematiche civili e politiche, che sono state una costante nell'arte : così sull'aggressione americana nel Vietnam, come ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dell’empirismo astratto. La scuola americana dello struttural-funzionalismo di T Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] americani, R. Lowell e J. Berryman. Queste e altre antologie minori formarono in quegli anni ciò che si vorrebbe chiamare una guerra ai problemi topografici e architettonici delle città militari e civili, dei castella e del vallum e alla scultura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...