Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran , la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerracivile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al punto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerracivile più di un secolo fa e, in epoca Child development and personality, New York 19693.
Kahl, J. A., The American class structure, New York 1961.
Keller, S., Beyond the ruling class, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerracivile che terminò nel 1865 con la distruzione del H., New social movements and the new class in the Netherlands, in "American journal of sociology", 1989, XCIV, pp. 1078-1117.
Kriesi, H., ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] spagnolo effettuato dall'aviazione tedesca nel periodo della guerracivile, rappresenta un atto di impegno politico da parte orrida, emblematica dell'essere umano nella realtà sociale americana, e la figura della donna assume un aspetto aggressivo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] 1942). Behemoth - simbolo già per Hobbes della guerracivile - è il mostro totalitario che rimane paradossalmente
Tucker, R.C., Towards a comparative politics of movementregimes, in "American political science review", 1961, LV, pp. 281-289.
Unger, A ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] lotta tra proletariato e borghesia nei termini di una "vera guerracivile" destinata a trasformare la lotta da economica, dove il proletariato di gruppi eversivi - specie europei e latino-americani-neoleninisti, neotrockisti e maoisti -, espresso in ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] Le ostilità tra tali schieramenti sfociarono in una guerracivile e in un colpo di Stato poco prima dell di una fusione delle differenti identità etniche in una comune identità americana, canadese, argentina, ecc. Tale idea, le cui origini possono ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] il Giappone nel 1945 e la condotta americana in Vietnam assimilabili al genocidio (v. Kuper, 1981, pp. 17, 34-35, 91-92; v. Dadrian, 1975). Ora, se è indubbio che in guerra possono verificarsi eccidi di civili, è bene comunque ricordare che nei casi ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] ebbe superato quello dei bianchi.
Contro la divisione della società americana in una società per i bianchi e in una società per spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerrecivili (Sri Lanka, Libano), oppure sono vittime di vere e ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] di secessione e separatismo, e persino di guerracivile, divennero sempre più i problemi dominanti nei nuovi London 1979.
Warner, W.L., Srole, L., The social systems of American ethnic groups, New Haven, Conn., 1945.
Watson, J. L., Emigration and ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...