Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerracivile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora della C. del Sud. L’arte informale, europea e americana, trova una forte rispondenza a partire dagli anni 1960 e nei ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] mach 3. Tra il 1959 e il 1968 l’aviogetto Bell X15 della North American, lanciato da un B52, stabilì primati di velocità (mach 6,7) e di truppe franchiste nella Guerracivile spagnola, l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale disponendo di circa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerracivile (1862-65) fu teatro di sommosse contro la coscrizione C. Pelli, 1985; Y. Tamaguchi, 1997); National museum of the American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) S. ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] città è anche centro culturale, sede di quattro università: americana (1863), cattolica (1875), araba e libanese.
Città antichissima conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella guerracivile degli anni 1975-90. La città, di fatto ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] non distrusse l’influenza inglese e, dopo l’occupazione americana (1810-13), l’impotenza spagnola nel difendere i confini la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerracivile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté riprendere il suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] Dal 1852 al 1866 tornò agli studî. Durante la guerracivile, pur non partecipando attivamente alla vita politica, fu sostenitore Lincei. La sua History (in 10 voll., 1834-1874) ha esercitato un influsso importantissimo sulla storiografia americana. ...
Leggi Tutto
Presidente degli USA (Cincinnati 1857 - Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte Suprema dell'Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), fu poi presidente (1900-04) della Commissione per le Filippine, [...] riorganizzare l'amministrazione civile nelle isole, dopo la guerra ispano-americana. Segretario alla Guerra (1904-08) con 1912, insegnò diritto a Yale e sostenne, dopo la guerra mondiale, la partecipazione statunitense alla Società delle Nazioni. Nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sviato la problematica generale. Le esperienze della resistenza e della guerracivile (e in tale area sono degni di nota R. Rufos delle necropoli di Argos, del materiale degli scavi americani dell'agorà ateniese, nonché di materiali di santuari e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni del regime comunista, insistendo sulla ciclicità storica delle guerre luce occorre valutare l'opposizione russa alla guerra unilaterale americana in ̔Irāq. Ma il progetto del ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] vero Stato islamico. L'episodio più sanguinoso fu la guerracivile scoppiata in Algeria dal 1992 al 1999 dove il ritorno ̔ab al-Zarqāwī di cui l'8 giugno 2006 fonti militari americane hanno annunciato il decesso nel corso di scontri armati. Lo scopo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...