Uomo politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1950). Generale dell’esercito negli anni del regime militare, nel 1996 ha rappresentato le forze armate durante gli accordi di pace che hanno portato [...] alla fine della trentennale guerracivile. Dopo essersi congedato dall’esercito nel 2000, nel 2001 ha fondato il Partido Patriota (PP), formazione politica di destra. Nel 2007 si è candidato per la prima volta alle elezioni presidenziali, ma è stato ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Madrid 1960 - ivi 2021). Dopo il conseguimento della laurea in storia e geografia presso l’Università Complutense di Madrid, ha cominciato a lavorare nel settore redigendo testi su [...] helado (2008, trad. it. Cuore di ghiaccio, 2008), il suo primo romanzo politico, ambientato in Spagna nei tragici anni della guerracivile, cui hanno fatto seguito Inés y la alegría (2011; trad. it. 2011), primo di una serie di sei romanzi raccolti ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] agli anni Quaranta. Il fortunato personaggio di Max Fridman, impegnato nella ricerca di un amico sullo sfondo della sanguinosa guerracivile spagnola, ricompare nella produzione grafica di G. a oltre quindici anni di distanza (No pasarán, 2000); più ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] e poveri quelli che scendono dalla meseta (Jalón, Martín, Guadalope).
Battaglia dell’E. Costituì la fase decisiva della guerracivile spagnola (1936-39). Iniziò il 25 luglio 1938 con l’offensiva dei repubblicani contro i franchisti lungo il corso ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, [...] di secessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la dottrina di Monroe. Al termine della guerracivile (1865) gli USA imposero il ritiro delle truppe francesi; quando queste lasciarono il paese nel marzo 1867, M. non volle seguirle; assediato ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] fino al Duero (territorio dell’antica provincia portoghese del Minho). I L. parteggiarono poi per Sertorio e durante la guerracivile combatterono per i pompeiani.
La provincia di Lusitania, che ebbe in principio un’estensione molto vasta, dopo la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue [...] a contenuti di forte ispirazione sociale, maturati durante i suoi viaggi in Europa, in Asia e in Spagna, alla vigilia della guerracivile.
Opere
Le sue opere principali sono: Mourir de ne pas mourir (1924); Capitale de la douleur (1926); L'amour, la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] nel 1836. Nel 1861 si unì agli Stati secessionisti della Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerracivile.
Enrico Tonti, uno dei membri della spedizione La Salle, fondò nel 1686 Arkansas Post, primo avamposto dell’A., sulla ...
Leggi Tutto
Organizzazione islamica di stampo jihadista, attiva soprattutto tra l'Iraq e la Siria, precedentemente noto come Isis (Stato islamico dell'Iraq e della Siria) o Isil (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). [...] islamico dell'Iraq (Isi) come successore del gruppo al-Qaida in Iraq (Aqi) nato in seguito alla guerra in Iraq del 2003. Dopo lo scoppio della guerracivile siriana (2011-15), il gruppo si è diffuso anche in Siria con il nome di Stato islamico dell ...
Leggi Tutto
Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] e ausiliare di mons. L. Chávez y González. Arcivescovo di San Salvador dal 1977, in un Paese dilaniato dalla guerracivile e dalla violenza repressione dell'estrema destra paramilitare, ha condotto strenue battaglie per la difesa dei diritti umani ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...