Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] diventa alleata, dimostrandosi fedele durante la seconda guerra punica, quando, difesa dal pretore Marcello, arrendersi ai Romani, espugnata nell'89 da Silla. Durante la guerracivile tra Mario e Silla parteggia, come tutte le città italiche ed ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] cattedrale d'Inghilterra ad aver conservato le tre guglie (Ladies of the vale), ma quella centrale fu ricostruita dopo la guerracivile del 1642.La chiesa è a tre navate, portate a termine nel 1285, divise da pilastri a fascio che sorreggono volte ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse a S. oppure alla omonima città dei Volsci (Plin., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerracivile parteggiò per Pompeo ed accolse entro le sue mura l'esercito di Domizio (Cic., ad Att., viii, 4; 12 A; Oros., vi ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] oltre il Danubio.
La provincia retica fu marginalmente interessata alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della guerracivile del 69 d. C., e più direttamente alle campagne di Caracalla contro gli Alamanni, nel 213 d. C. Gli episodî ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] personali nelle città greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerracivile tra i triumviri, la riduzione del territorio ai soli scali portuali e la sostanziale soppressione dei privilegi federali.
L ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] la selva e la palude del litorale (88 a. C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della guerracivile (Vell. Paterc., II, 19; Plut., Mar., 37-39). Il terreno paludoso, la malaria, le piene del fiume e le invasioni dei Saraceni ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] costruzione, protrattasi durante il sec. 15° e successivamente ampiamente restaurata. Fino alla demolizione nel 1936, durante la guerracivile, la chiesa, di notevoli dimensioni, si presentava a navata unica, con abside poligonale, volte a crociera e ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] e Silla e poi allo scoppio della guerracivile fra Cesare e Pompeo, quindi fu considerata d. C. che ripete il tipo della Afrodite Capitolina.
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, I-VI, Rimini 1848-88; H. Nissen, Italische Landeskunde, ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] l'assedio subìto dalla città nel 1645, nel corso della guerracivile. Oltre il fiume si trova il sobborgo di St Cathedral Church of Hereford, Hereford 1924; B. Whelan, Hereford and the Civil War, Dublin Review 179, 1926, pp. 44-72; An Inventory of ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] ; spille d'oro; vari ex voto di bronzo. Si pensa che il tempio fosse la ricostruzione di un altro, incendiato durante la guerracivile che precedette l'avvento di Vespasiano e di cui A. ebbe molto a soffrire. Un altro tempio, che dovette essere molto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...