• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3068 risultati
Tutti i risultati [8324]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [595]
Arti visive [549]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

Ottàvio, Marco

Enciclopedia on line

Nome di due personaggi della storia romana. 1. Tribuno della plebe (133 a. C.), pose il veto alla proposta di legge agraria di Tiberio Sempronio Gracco che egli riteneva dannosa, e fu perciò deposto dalla [...] carica, su proposta di Gracco, con un procedimento senza precedenti. 2. Edile curule (50 a. C.), comandò durante la guerra civile la flotta di Pompeo; occupò Lissa; avendo invano tentato di restare in Illiria dopo la battaglia di Farsalo, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – AFRICA – POMPEO

Enrico X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1102 circa m. Quedlinburg 1139) di Enrico IX, successe al padre nel 1126. Fu sostenitore di Lotario di Suplimburgo ed ebbe il comando dell'esercito imperiale in Italia (1136). Alla morte di [...] Il nuovo re Corrado III richiese la rinuncia a quest'ultimo ducato, ma E. rifiutò, onde fu esiliato e privato della Baviera e della Sassonia. Scoppiata la guerra civile, gli avvenimenti volgevano a sua favore quando lo colse improvvisamente la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – LOTARIO – ITALIA

Orléans, Henriette-Anne Stuart duchessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670) di Carlo I d'Inghilterra. Nata in piena guerra civile, visse in Francia (dal 1646), dove sposò (1661) Filippo d'O., fratello di Luigi XIV. Il matrimonio fu poco [...] fortunato; ma la duchessa seppe entrare nella vita della Francia come protettrice di letterati e artisti (Racine, Boileau, Molière) e collaboratrice del cognato che di lei fece l'abile negoziatrice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – LUIGI XIV – CARLO II – FRANCIA – EXETER

Strode, William

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Newnham, Devonshire, 1599 - Tottenham, Londra, 1645), fu a capo dell'opposizione dei Puritani a Carlo I. Chiamato, con altri otto parlamentari, a rispondere davanti al Consiglio [...] del controllo parlamentare sull'amministrazione, fu uno dei cinque parlamentari accusati di tradimento dal re (1642). Nei primi anni della guerra civile sostenne J. Pym, opponendosi a ogni progetto di conciliazione tra i parlamentari e la monarchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI – LONDRA

Švernik, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Švernik, Nikolaj Michajlovič Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1888 - Mosca 1970). Operaio metallurgico, nel 1902 aderì al partito socialdemocratico; più volte arrestato, durante la rivoluzione del 1917 e la guerra civile fu a [...] capo della produzione e fornitura di armi per l'armata rossa. Segretario del Comitato centrale del partito comunista nel 1926-27, nel 1946, dopo la morte di M. I. Kalinin, gli successe quale presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOROŠILOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Švernik, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Carrero Blanco, Luis

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Santoña 1903 - Madrid 1973). Istruttore nella Scuola navale di Madrid (1935), durante la guerra civile divenne sostenitore del franchismo pervenendo ai vertici della marina militare [...] spagnola (1939). Segretario privato di F. Franco dal 1941, assunse in seguito la carica di ammiraglio (1966). Nominato da Franco vice primo ministro (ottobre 1967), seguì una linea politica contraria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – MADRID

Conkling, Roscoe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Albany, N.Y., 1829 - New York 1888). Rappresentante repubblicano al Congresso (1858-62; 1864-67), sostenne la politica di Lincoln e i provvedimenti atti alla continuazione della guerra civile. [...] 1868, fu capo del partito repubblicano e fautore della politica di ricostruzione del gen. Grant. Nel 1875 promosse un secondo Civil Rights Act e nel 1876 presentò la legge per la creazione di una commissione d'inchiesta elettorale. Nel 1881 si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – ALBANY

Vatìnio, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.); questore nel 63; quale tribuno della plebe (59), fu promotore di varie leggi (leges Vatiniae), fra cui quella che conferiva a Cesare il governo della Gallia e dell'Illiria [...] per cinque anni. Fu legato di Cesare prima in Gallia, poi durante la guerra civile, quando difese Brindisi. Console per alcuni giorni (nel 47), fu proconsole in Illiria (45-43); consegnò la provincia a Bruto dopo la morte di Cesare. Nel 56 Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – CICERONE – BRINDISI – QUESTORE

García Serrano, Rafael

Enciclopedia on line

Giornalista e romanziere spagnolo (Pamplona 1917 - Madrid 1988). Dopo Eugenio o la proclamación de la primavera (1938) pubblicò altri romanzi: La fiel infantería (1943), Cuando los dioses nacían en Extremadura [...] falangista, La paz dura quince días (1960). Il suo Diccionario para un macuto (1964) è un importante documento linguistico sulla guerra civile. È stato anche autore di reportage (Notas de un viaje: de Roma a Buenos Aires, 1949; Feria de restos, 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – PAMPLONA – MADRID

Silla, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 45 a. C.) di un fratello di L. Cornelio Silla, console designato per il 65 a. C., fu condannato per broglio elettorale: tentò di assumere egualmente il consolato congiurando per l'uccisione [...] si sa se partecipasse alla congiura di Catilina (63); accusato de vi da L. Torquato, fu difeso da Cicerone (orazione pro Sulla) e da Ortensio. Durante la guerra civile fu partigiano di Cesare ed ebbe comandi militari a Durazzo, a Farsalo e in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – CICERONE – DURAZZO – CONSOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 307
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali