GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] villaggi produttori di grano e le città commerciali, l'Inghilterra che fu contro il re e per il parlamento nelle guerrecivili del sec. XVII. A NO. sono le regioni industriali dei bacini carboniferi e anche alcune aree agricole, la maggior parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] continua, che si accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che la febbre delle costruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 non solo esiste in tutti gli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel 1758, il Canada vero e proprio (Quebec e Ontario) dopo la guerra dei Sette anni (1763); ma soltanto oltre un secolo più tardi, nel e agrimensorî. Gli apparecchi sono tutti del tipo civile, e in maggioranza idrovolanti. La base principale si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Athenion und Aristion, in Sitzungsberichte der preuss. Akad., 1923, p. 39 segg. Per le relazioni con Roma al tempo delle guerrecivili: Appiano, Guerrecivili, II, 70, 76, 88; V, 7, 11, 93, 138. Per le relazioni di Atene con Adriano e in generale per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quindi dalla felicità (I, 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime, studio di Dante si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in qualche modo richiamare l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia di vere e proprie solo pochi anni dopo, nel 1479, il negus Eskender riparte in guerra contro il sultano Shams ad-dīn ibn Muḥammad ed è vinto nell ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] esercitavano la loro attività in ogni centro del paese. Durante la guerra e nel dopoguerra si accentua appunto la duplice tendenza, comune del resto a tutti gli stati del mondo civile, di moltiplicare le agenzie diffondendole in ogni piccolo centro e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] App. I, p. 1018). Nel periodo intorno alla Seconda guerra mondiale furono sviluppate le prime macchine calcolatrici elettroniche, nelle quali diritto dell'i., in diverse specificazioni (commerciale, civile, penale e amministrativo), sia entrato a far ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la diocesi di S. Carlos de Ancud. In seguito alla guerra detta del salnitro (1879-1884), il Chile si accrebbe di due liberali dissidenti, per le leggi che introdussero il matrimonio civile, i registri delle nascite e delle morti e aprirono ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] concessa da Nicolò V a favore dei contribuenti per la guerra contro i Turchi: alcuni esemplari recano la data del 1454 mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da esso i nuovi tipi furono chiamati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...