PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] (rifugiatosi in Europa nel 1963, dopo che nel 1960, dichiarando l'indipendenza del Katanga, aveva gettato il Congo nella guerracivile) l'aereo privato su cui viaggiava fu dirottato in Algeria dove Ciombè fu imprigionato, morendo in carcere, per un ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] agli invalidi e congiunti di caduti nelle operazioni militari del 1935-36 in A.O.I. (r.d.l. 2 dicembre 1935, n. 2111), nella guerracivile di Spagna (r.d.l. 6 maggio 1936, n. 2530), e in Albania (r.d.l. 7 aprile 1939, n. 590), dopo la dichiarazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per un nemico che veniva di fuori e che appariva avverso a tutta la gente italiana' e quelle guerre fra città sentì e denunciò quasi guerrecivili. La curia romana parlò il linguaggio dei collegati di Lombardia e di Toscana: segno dei tempi e dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sociale con ceto sociale, regione con regione, stato con stato, e si diede vita a un nuovo periodo di guerre: ma di guerrecivili materiate di lotte dinastiche e di conflitti tra monarca, feudatarî e città, tra le autonome parti di ogni monarchia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] riportata.
Le diminuzioni segnate nell'immediato dopoguerra vanno poste in rapporto con crisi generali e locali (guerracivile); le oscillazioni recenti con le inevitabili scosse determinate nell'economia rurale dal deciso processo d'unificazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , com'era già avvenuto molte volte in Cina alla caduta d'una dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e di guerrecivili. Ma se quel periodo caotico aveva dei precedenti, l'abdicazione dell'imperatore Lien-tung (nome personale Pu-yi) in favore d ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Nara (710-794); 2. l'età classica o epoca di Heian (794-1186); 3. la decadenza (1186-1603), durante le guerrecivili; 4. la rinascenza sotto i Tokugawa (1603-1868); 5. la letteratura sotto l'influenza del pensiero occidentale.
Le origini e l'epoca ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da Mazzarino) anziché produrre qualche effetto salutare, condussero alla "confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerracivile, nella quale il capo dei rivoltosi Lubomirski sconfisse le poche truppe rimaste fedeli al re (1666). Deluso e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è apertamente scandalosa; per di più i beni della Chiesa in continuo accrescimento fanno gola a parecchi: durante le guerrecivili che funestano il regno merovingico, i vescovati vengono dati e tolti, il re cousidera i suoi vescovi alla stessa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si erano già palesati al principio del sec. XV, essi si aggravarono tra il 1436-50 sino a condurre alla guerracivile. A causa dell'eredità del più potente dinasta della Svizzera orientale, il conte Federico VII di Toggenburg, scoppiò una lotta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...