Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] divisioni portano tra il 656 e il 661 a una guerracivile che avrebbe facilmente potuto segnare la fine del dominio arabo. titolo di 'signore e sovrano di tutta la Terra'. Le guerre incessanti con Bisanzio indeboliscono il regno a tal punto che nel ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948, pp. 322- , Torino, 1991; Pavone, C., Una guerracivile: saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] altra forma di costituzione e di governo; infatti quando il potere è in mano a molti c’è anarchia e guerracivile, in quanto l’uguaglianza determina i conflitti»69. Se guardiamo, invece, alle misure nell’ambito delle finanze, dell’amministrazione e ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] divenute molto comuni e, comunque, assai più frequenti di quelle corrispondenti agli schemi tradizionali.
L'ipotesi delle guerrecivili vere e proprie confina d'altronde con tutta una serie di situazioni, assai difficilmente classificabili, che si ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] volto a rovesciare il regime libico, lasciando il Paese in una situazione di forte instabilità politica (è in atto una guerracivile dal 2014).
Corno d’Africa
Dal 2008 al 2016 la NATO ha condotto operazioni antipirateria nel Golfo di Aden e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] pericolo per la libertà della nazione e nei periodi di guerracivile e di anarchia, un soggetto, pur privato della libertà, potestà sovrana rimane intatta – analogamente a quanto accade in caso di guerra – quando «si trova che la morte d’un uomo sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] sono giuridicamente impedite) in base all’intero sistema costituzionale vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una guerracivile o di uno stato di totale anomia).
In questa direzione deve anzitutto essere esaminato l’istituto della controfirma ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di liberazione nazionale che guerracivile. In Iugoslavia è stata più guerracivile che guerra patriottica, data la contrapposizione dei vari movimenti di resistenza, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] della sua prima incarnazione storica, per mano del franchismo (il quale, dopo la conclusione della guerracivile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato di derivazione francese). Al regionalismo guardavano, infatti, molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] pubblico (ivi compresi i rapporti con la Chiesa), sia perché le vicende politico-religiose che presero la forma di guerracivile portarono in primo piano la questione della sovranità. Ciò spingeva a ricostruire storicamente, anche con l’aiuto dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...