URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , e le funzioni esecutive erano attribuite al Consiglio dei commissari del popolo (dal 1946 Consiglio dei ministri). Durante la guerracivile e la carestia degli anni 1920-22 la struttura produttiva del paese aveva subito gravissimi danni e il numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel 2004, Bouteflika guidò l'Algeria nella transizione dalla guerracivile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei rapporti internazionali, entrambi ottenuti al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , sommosse e, nel 1967, nella secessione del Biafra (regione orientale a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerracivile. Inoltre la scoperta (1956) e lo sfruttamento di importanti giacimenti petroliferi nel Sud del paese, tra il delta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] oggetto di minacce da parte di agenti siriani e iraniani - a rifugiarsi in Francia. Nel marzo 2013, mentre la guerracivile esplosa in Siria ha continuato ad avere pesanti ripercussioni nel Paese minando gli equilibri geopolitici dell'area, il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] una stima del 2009 sfiora i 3.500.000 abitanti. Nei primi anni del 21° sec., dopo la conclusione della fase acuta della guerracivile, il tasso di natalità è tornato su valori molto elevati (46‰) e il tasso di mortalità si è attestato intorno al 25 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] distensione, però, una piena normalizzazione dei rapporti con Managua si ebbe soltanto nel 1990, con l’avvento della guerracivile in Nicaragua. Negli anni 1990 alla guida del paese continuarono ad alternarsi i conservatori (dal 1983 riuniti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] continuò a essere caratterizzato dai conflitti interni: contrasti fra liberali e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerrecivili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e il 1880 fu accompagnata da una serie di riforme (come l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] nilo-camitiche, giunte nello Yemen a ondate successive, l’ultima delle quali si è avuta nel 1992-93, a seguito della guerracivile in Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel 2010), come pure quello di natalità (34,3‰) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] cingalese e la minoranza tamil (che dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerracivile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo e quello di Nuova Delhi (che aveva appoggiato i Tamil) accolse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] per gli uomini; 37 per le donne) è tra le più basse del mondo, anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerracivile, che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha provocato oltre un milione e mezzo di morti; solo nel corso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...