ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] suo padre, e fare omaggio allo stesso Luigi IX delle rimanenti terre ancora in suo possesso in Francia. Nel corso della guerracivile E. e suo figlio, il futuro Edoardo I, vennero catturati nella battaglia di Lewes (1264) e le fortune politiche del ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] capelli circondano la testa ed una peluria un po' rada (la barba lasciata crescere in segno di lutto dall'inizio delle guerrecivili) copre le gote ed il debole mento.
I varî tipi non si basano sullo stesso modello: dalle altre effigi si distingue ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] philosophique d'Ernst Nolte, in La pensée politique, Paris 1994.
C. Pavone, La seconda guerra mondiale: una guerracivile europea?, in Guerre fratricide. Le guerrecivili in età contemporanea, a cura di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte, Gli anni ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Cullin (n. a Londra nel 1935), che già negli anni Sessanta si era distinto con un servizio per The Observer sulla guerracivile a Cipro, nel 1970 venne ferito in Cambogia mentre lavorava per The Sunday Times Magazine. Nel 1971 venne pubblicato il suo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerracivile York parteggiò per Carlo I, fu assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] avevano inserita una parte nella mostra sull' ''arte degenerata'' allestita a Monaco.
Profondamente colpito dalle atrocità della guerracivile spagnola, elaborò il manifesto Helft den baskischen Kindern! (1937) e i disegni García Lorca (1936, Praga ...
Leggi Tutto
VELDE, Bram van
Giovanna Casadei
Pittore olandese, nato a Zoeterwoude il 19 ottobre 1895. A dodici anni entra come apprendista nel laboratorio di pittura e decorazione Kramers dell'Aia e inizia a dipingere [...] sempre più sintetica in strutture post-cubiste. Nel 1930 soggiorna in Corsica e dal 1932 al 1936 a Maiorca. Scoppiata la guerracivile spagnola (durante la quale muore sua moglie), torna a Parigi e la sua vita è segnata da periodi di solitudine ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerracivile devastava il Giappone [...] e Kyōto era quasi distrutta. Nel 1573 Nobunaga depose l'ultimo degli Ashikaga, dinastia di shōgun. Y. studiò anche sotto Motonobu, lavorò - al servizio di Nobunaga e, poi, di Hideyoshi, il dittatore militare ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] per almeno un quindicennio; i primi tentativi di aggiornamento si datano infatti a partire dal 324, quando, dopo la guerracivile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio, Costantino resta unico padrone dell’Impero. A partire da ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , 20 (1971), pp. 334-353. L’ipotesi di una riluttanza a rappresentare in modo trionfale la vittoria dopo una guerracivile è alla base del recente contributo di J. Wienand, Der blutbefleckte Kaiser. Constantin und die martialische Inszenierung eines ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...