ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una porta normalmente chiusa vale quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati per i cristiani). Al di là adottata dalla nuova cultura; l'architettura civile musulmana può dunque servire a illustrare tipologie ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll. appliqués à l'industrie, IV, L'orfèvrerie religieuse et civile, Paris 1901; IX centenario della Badia Greca di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] per l'impegno di alcune associazioni tecniche internazionali del genio civile quali il Comité Européen du Béton (C.E.B.) (1917) e a Kazinczy (1914), ma solo dopo la seconda guerra mondiale si ebbe il pieno sviluppo e la diffusione del limit design: ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ai moduli dell'architettura sannitica: nel suo complesso è la più chiara testimonianza della civile prosperità cui era giunta P. nell'età preromana poco prima della guerra sociale che doveva segnare la fine del comune italico.
Non meno istruttiva è l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , in epoca storica, con strutture abitative, religiose, civili e militari in scheletro ligneo su piattaforme in terra l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti impianti palaziali ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed ., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni olimpici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Egitto, di cui erano originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione per monumento funerario dei personaggi di stirpe regale, distinto dalla tomba civile che è la maṣṭaba; con l'eccezione delle piramidi dei ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sostituzione degli esarchi, estesero la loro giurisdizione all’ambito civile, che aveva il suo centro al Laterano. Leone quella di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino portato a Roma, non ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la causa del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si le fonti locali sulla crociata di Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia civile, cit., V,2, pp. 301 segg.; G. Soranzo, Sigismondo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al Archeology 5, 1937-1938, pp. 244-245; V. Minorsky, A Civil and Military Review in Fars in 881/1476, Bulletin of the School of ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...