Sacerdote (Linares, Jaén, 1874 - Madrid 1936), pedagogista, fondò l'Istituzione teresiana per l'educazione religiosa delle giovani. È autore di numerosi scritti, tra i quali: En provecho del alma (1909). [...] Giustiziato durante la guerracivile spagnola, è stato beatificato come martire nel 1993. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1º sec. a. C.), pretore intorno al 53, poi, nella guerracivile, partigiano di Pompeo il cui partito seguì anche dopo la morte di lui. Combatté in Africa (48-46) e in Spagna, ove morì nella [...] battaglia di Munda (45) ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1063 circa - m. 1134) di Erik, cui successe (1104) a danno dei suoi figli; dovette fronteggiare con alterna fortuna le scorrerie dei Vendi e la guerracivile fomentata dai nipoti, nel corso [...] della quale fu ucciso col figlio Magnus ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Pompeo durante la guerracivile; sua sorella, Scribonia, andò sposa a Ottaviano; fu mediatore tra Sesto Pompeo, di cui era suocero, e i secondi [...] triunviri. Fu console nel 34 a. C ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 1º a. C.) di Ortensio Ortalo, svolse molti incarichi per conto di Cesare durante la guerracivile, fu in seguito proconsole della Macedonia, che consegnò a Bruto dopo la morte di Cesare; fu [...] fatto uccidere poi da Antonio ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (1289-1329). Figlio bastardo di Dom Diniz (re Dionigi), prediletto del padre, fu causa di una sollevazione di palazzo che assunse la gravità di una guerracivile. Compose Cantigas [...] de amor e de amigo ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 49 a. C., allo scoppio della guerracivile. È noto per la resistenza opposta a Cesare quando questi si impadronì dell'erario; cedette, minacciato di morte; l'anno seguente fu bandito [...] dall'Italia ...
Leggi Tutto
Tardo epitomatore latino (4º-5º sec. d. C.) delle Historiae di Sallustio; da lui dipende anche per la lingua, nello scarno trattato sulla guerracivile di Mario, assai utile per la ricostruzione dell'opera [...] di Sallustio ...
Leggi Tutto
Uomo politico ferrarese (m. 1648) al servizio dei Savoia, fu collaboratore di Vittorio Amedeo I, consigliere e sostenitore di Madama Reale durante la guerracivile. Era luogotenente generale quando cadde [...] ucciso nell'assedio di Cremona ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 62 a. C., governò nel 51-50 come propretore la provincia d'Asia. Nella guerracivile parteggiò per Pompeo e poi per Sesto Pompeo. Fu amico e corrispondente di Cicerone. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...