GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] pace veniva bruscamente interrotta, nel 1521, dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco e terminato, pare, al principio del 1525; i Ricordi politici e civili, furono scritti a due riprese: una prima parte (nn. 221- ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sono sorti dalle nuove esperienze di trasformazione della società civile, e si è imposto il riconoscimento di tali diritti richieste avanzate dai militari chiamati a combattere nella guerra delle Falkland (1983), per assicurarsi una discendenza ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e di stasi, è più un'illusione che una realtà. La guerra siciliana era stata proseguita con accanimento, ma senza esito definitivo: il ad nutum et patientiam sacerdotis; e che il potere civile è distinto dall'ecclesiastico, ma ad esso subordinato.
...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Essa possiede una scuola di pilotaggio per piloti civili a Semlino (Zemun) e varie scuole per il in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso il debito di guerra) ammontava a 21,4 miliardi (dal 1932 il servizio ne è stato sospeso) e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sono manifestati in pieno gli effetti negativi conseguenti alla guerra del Kippur e, quindi, alla crisi petrolifera e annuali dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto ) aderenti all'A.E.E.N. una Convenzione per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l' ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] quadro, la riparazione di una cosa; il codice civile ha riguardo al contratto per cui si commette ad legge sui lavori pubblici. Quello a consuntivo o a regia fu adottato nell'immediato dopo guerra, in base al r. decr. del 2 ottobre 1919, n. 1916, e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e non solo tollerano ma promuovono l'intervento del potere civile nella vita interna della Chiesa, e spesso anzi si e che l'anglicano e il cattolico, allorché la patria è in guerra, si sentano soltanto cittadini della stessa stirpe. In molti paesi, di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...]
Ma alcuni anni dopo la fine della guerra mondiale si è delineata nella dottrina una così detta clausola rebus sic stantibus nel suo sviluppo storico, in Rivista di diritto civile, 1912, p. 1 segg.; id., Appunti per una teoria della sopravvivenza, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Nei riguardi del diritto commerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il non venne raccolta ufficialmente in Giappone, né del resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...