Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] "sociale" non ebbe nessun successo nel mondo operaio) e la massa dei gregarî; mentre le circostanze (guerra esterna e civile, alleanza e occupazione tedesche) si allearono con le tendenze più profonde del fascismo nella creazione effettiva di un ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] eserciti permanenti. Ogni sovrano assoldò truppe per la guerra, e dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne 'estero. In deroga poi alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] pari all'11,6‰ nel 1936-40, è diminuito negli anni di guerra, ma da allora è andato aumentando, aggirandosi attualmente (1953-57) sul politiche, e ha destato problemi vivi e nuovi di vita civile. Il processo di maturazione della classe dirigente, e di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dispose che quando il fisco succedeva ad un prigioniero di guerra, in mancanza di ascendenti e di discendenti, la terza , Delle disposizioni per l'anima o a favore dell'anima nel diritto civile italiano, in Riv. it. p. le scienze giuridiche, I (1886 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] i servizî in materia di pensioni, istituendosi due sezioni speciali per le pensioni di guerra, una sezione per le pensioni ordinarie militari ed una per le pensioni civili. Si ricordano inoltre: il decr. legge 14 luglio 1945, n. 430, riguardante la ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] coloro che non per loro volontà, ma per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti si siano trovati a guerra finita fuori del loro paese di origine. La distinzione fra le due categorie non è però ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] pure è da rilevarsi che la scomparsa dopo operazioni di guerra o naufragio nelle condizioni indicate dal decreto dà quasi la di separazione cessa per una delle circostanze previste dal codice civile, cessano anche le condizioni su cui ha fondamento la ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] che gli Ateniesi, ripresa per effetto di quell'elegia la guerra, ricuperassero sotto la sua guida l'isola. In realtà Salamina . Che le sue leggi non ponessero fine alle discordie civili appare dagli stessi frammenti dei suoi carmi. Forse fu questo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] del 1930). La legge fondamentale del processo civile, l'ordinamento processuale civile è stato più volte adattato alle mutate circostanze comminata per alto tradimento, assassinio, in caso di guerra per abusi nei rifornimenti, rivolta e fellonia.
Bibl ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] 1935, e fino al 4,7% nel 1942, ma soltanto con la guerra fu possibile raggiungere una quasi piena occupazione, mentre si facevano strada le nuove settentrionale e con la graduale restituzione alla vita civile dei militari, dei partigiani e dei reduci ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...