ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] costeggiando l’India, l’Indonesia, l’Indocina, laCina e il Giappone, e giungendo sino al litorale guerre risorgimentali numerosi docenti universitari, ingegneri, architetti e tecnici e affidato loro la progettazione di diverse opere pubbliche. Se con ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] guerra italiani e un trattato di pace (26 ottobre) che doveva sancire l’amicizia tra i due paesi ma lasciava in sospeso la spinosa questione del confine dell’Eritrea. La mancata soluzione del problema confinario – motivata da Nerazzini conla in Cina ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] in Cina. Sbarcarono così in Cambogia, dove furono costretti a nascondersi per non esser coinvolti nella guerra civile e per visitare i cristiani) egli fu costretto a ripartire conla stessa nave con cui era arrivato da Macao. Riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] incontrato a Odessa l’amico Achille Puricelli Guerra (a Nižnij Novgorod Galbiati era ripartito per orientando alcuni obiettivi verso laCina, l’Estremo Oriente, 28 settembre 1892 e il 20 luglio 1899 (con una breve interruzione fra il giugno del 1894 ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] con l’avvio della guerra contro i Paesi Bassi, diretta personalmente da Luigi XIV. I primi contatti del nunzio si svolsero dunque conla della cultura tradizionale adottate dai gesuiti in Cina.
Ammalatosi improvvisamente nel marzo 1708, morì ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare conLa Provincia di [...] La Perseveranza. Nazionalista e irredentista, allo scoppio della prima guerra mondiale si trovò in contrasto con Fu quindi inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] in salute sia per volere dei superiori, che ne ritardavano la partenza come il papa aveva auspicato, sperando viaggiassero con il legato pontificio Carlo Ambrogio Mezzabarba, in partenza per laCina. Il 19 luglio 1718 il segretario di Stato Fabrizio ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] del Monte Comune; era inoltre in contatto con i letterati più in vista della città e sfarzosi e celebrativi (Il Tartaro nella Cina e Le amazoni vinte da Ercole, eroe albanese in guerra contro il tiranno turco), scritto per la riapertura della Pergola ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] la vecchia finalmente sola con il fantasma amato.
L’anno dopo entrò al Corriere della sera, pure con corrispondenze dall’estero, tra cui Nordamerica, Cina il grado di maggiore e fu insignito conla croce di guerra.
Il 26 aprile 1926 alla Scala, ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] versi.
Trasferitosi nell’autunno del 1932 conla famiglia a Milano (dove sarebbe rimasto d’Algeria (Firenze 1947).
Dopo laguerra si stabilì a Milano, dove riprese Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, insieme con ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...