Stato interno dell’Europa orientale, confinante conla Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la maggioranza degli scambi commerciali con i paesi della UE (in particolare Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti anche la Russia e laCina compreso tra le due guerre mondiali per un evidente ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] la scena poteva trovare posto nei palazzi reali, in luoghi sacri con altare, in aree aperte, riparate da tettoie di stuoia rette da bambù.
In Cina comuni, trovano sviluppo in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Chiamati inizialmente Piccoli T., e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E conla Russia, ancora a N conla Bielorussia, a S conla Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O conla Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] principali partner commerciali dell’Ucraina figurano la Germania, laCina, la Turchia e la Polonia.
La rete stradale (169.422 km rimase legata – conla parentesi della brutale occupazione nazista (1941-44) durante la Seconda guerra mondiale – ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina conla Turchia a N, con [...] ), l’Arabia Saudita, la Russia e laCina.
Il paese ha una guerre in Afghanistan (2001) e in Iraq (2003), la S. subì le sanzioni di Washington. Data questa posizione di isolamento internazionale, Bashar cercò la normalizzazione dei rapporti conla ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] parte della Cina, India, Africa subsahariana); economie con reddito medio (i piccoli paesi latino-americani e caribici e la restante paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi PVS hanno fatto ricorso al prestito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] seguiti da Cina, Stati Uniti, Germania e Paraguay. I prodotti agroalimentari rappresentano la principale voce Francia e Gran Bretagna, schierati con Rivera. Conclusa conla vittoria dei colorados, laguerra lasciò il paese in condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ma stanno crescendo le quote della Cina (per le importazioni) e di guerra civile del 1899-1902 (circa 100.000 morti), la più cruenta dall’indipendenza del paese. Nel 1903 la . Il programma di pacificazione conla guerriglia, avviato dal presidente ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] per i movimenti di container fra i paesi mediterranei e laCina (a partire dagli anni 1990); è infatti uno dei passaggio ai Savoia
Conla morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] all’invasione mongola della Cina. I Thai abbandonarono La T. intraprese una politica estera filogiapponese, avanzando durante la Seconda guerra mondiale rivendicazioni sui territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino del Giappone e la ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] la capitale Copenaghen, con lo Jylland, di 1624 m; il Runyang (2005), in Cina, sul Chang Jiang, di 1490 m.
Lunghezze
Per ciò che riguarda la macchine e di radiosegnalazione. Nella marina da guerra si chiama più comunemente plancia.
Costruzioni ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....