Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più intensi si svolgono con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania. la partecipazione marocchina alla forza multinazionale guidata dagli USA nella guerra sono registrate ancora nuove tensioni conla Spagna intorno all’isola contesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , Spagna e Brasile per le esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, Paesi Bassi e in una lunga e drammatica guerra civile. Inoltre la scoperta (1956) e lo e presidenziali, che ebbero luogo nel 1999 conla vittoria del People’s Democratic Party (PDP). ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , della Malacca e della Cina, evitando la circumnavigazione dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò scelta con criteri strategici. Essi debbono essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] oltre il 90% delle esportazioni. Principali partner commerciali sono Cina, Thailandia, India, Repubblica Sudafricana e Arabia Saudita.
Le . Laguerra civile si concluse con l’affermazione del regime repubblicano (1970).
Intanto nel 1967 la fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina conla Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] fornitori e clienti sono Argentina, Brasile, USA, Uruguay e Cina, seguono Germania e Russia. Il turismo è ancora poco sviluppato della Triplice Alleanza per sconfiggere López: laguerra del P. si concluse solo conla morte del presidente (1870) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] conla coalizione multinazionale antirachena guidata dagli USA e prese parte alle operazioni belliche. La Prima guerra del Golfo (1990-91), con 2023, grazie alla mediazione della Cina, il Paese ha ristabilito con l'Iran le relazioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] partner commerciali sono la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il Botswana e laCina.
Privo di un clima di crescente tensione, i veterani della guerra di liberazione, con l’appoggio del governo, occuparono numerose fattorie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N conla Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , il miglioramento dei rapporti fra Cina, URSS e USA favorì un graduale processo di distensione e un progressivo disimpegno vietnamita dalla Cambogia, culminato nel 1990 con il ritiro delle truppe vietnamite di Hanoi e conla formazione (1991) di un ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] con lo sviluppo della produzione di massa di beni durevoli. In seguito alla Seconda guerra mondiale inizia la si sono aggiunti paesi di più recente industrializzazione, come Brasile, Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud- ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N conla Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione inglese iniziò nel 1786; nel 1826 ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....