• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1844]
Storia [404]
Geografia [259]
Biografie [232]
Geografia umana ed economica [165]
Scienze politiche [190]
Economia [138]
Temi generali [134]
Storia per continenti e paesi [98]
Diritto [124]
Asia [87]

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Cina, USA, URSS, Cambogia, Laos, Vietnam e Vietminh (maggio-luglio 1954) si concluse con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali furono: spartizione del Vietnam lungo il 17° parallelo, con la civili in tempo di guerra. Tale normativa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Como

Enciclopedia on line

Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] nel corso della guerra gotica (535-53), fu restaurata da Narsete. Con i Franchi divenne guelfi, e i Rusca, ghibellini; nel 1303 la parte guelfa s’impadronì saldamente del governo cittadino; dopo nel Comasco proviene dalla Cina), e hanno comportato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – LAGO DI LUGANO – ETÀ DEL BRONZO – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como (7)
Mostra Tutti

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] dai bordi del Canale di Suez a seguito della guerra con Israele. Diversi piani regolatori sono stati elaborati a . Churchill per la Gran Bretagna e Jiang Jeshi per la Cina, affermò la volontà dei tre alleati di continuare la guerra contro il Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] Crimea, per es., che allontanati da Stalin durante la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco segni di apertura verso la Cina (discorso di Taškent del 24 marzo 1982) che si sarebbero poi concretizzati con Gorbačëv, e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati per la sua flessibilità di impiego: con l' cura di G. Roisecco, Roma 1980; E. Glahn, Norme architettoniche nella Cina del XII secolo, in Le Scienze, 155 (1981); AA.VV., Ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] con la committenza privata; solo il secondo Futurismo, dunque dopo la fine della Prima guerra mondiale, proporrà e cercherà un'integrazione con Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui le opere sono organizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte, le perdite coloniali subite con la guerra dei Sette anni, migliorando la posizione marittima e commerciale della ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] interni (il quale ospitava in passato anche il Ministero della guerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile marittime della Cina. Il 4 febbraio 1922 fu regolata, con un trattato fra la Cina e il Giappone, la questione dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] del 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, mantenendovi armate - probabilmente influenzati dal contatto con la guerra rivoluzionaria - fece intensificare il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e il 1968, con punte di oltre accordo (22 maggio 1974) con la Bolivia, che fornirà 7 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali