Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] delle truppe delle N.U.; ma in seguito all'intervento cinese, reclamando egli l'allargamento delle ostilità contro laCina, in aperto contrasto con Truman e il Commonwealth britannico, fu (10 apr. 1951) esonerato da tutte le sue cariche e funzioni in ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnompenh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] ai conflitti in Laos e Vietnam, e strinse i rapporti conla Rep. Popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di stato di si è adoperato per giungere a un accordo con i Khmer rossi e mettere fine alla guerra civile. Al suo ritiro, nell'ott. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] . Trattò conla Francia, ma, dopo il fallimento delle conferenze di Dalat e Fontainebleau, divenuto ministro della Difesa (1946), diede inizio alle operazioni militari; comandante in capo dell'esercito (1947), diresse le operazioni di guerra fino ...
Leggi Tutto
Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cinala cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] politica panslava a sostegno degli Slavi cristiani contro la Turchia. Scoppiata laguerracon questa (1877), contribuì a piegare la Sublime Porta al trattato di Santo Stefano. Sconfessata la sua politica con il congresso di Berlino (1878), cui non ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Putanges, Orne, 1856 - Périgueux 1940). Partecipò (1883-1885) alla guerra di Cina; nel 1912-13, durante le guerre balcaniche, comandò a Costantinopoli la flotta internazionale. Durante [...] la prima guerra mondiale, fu comandante della squadra francese e poi delle flotte alleate nel Mediterraneo orientale: operò, in collaborazione conla marina italiana, il salvataggio dell'esercito serbo e l'organizzazione della difesa sottomarina nel ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] XII lanciò per radio il 24: «Nulla è perduto conla pace! Tutto può esserlo conlaguerra» (Anni e opere, p. 34). Fino all’ ), Indonesia, Hong Kong (da dove rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all’ONU aveva auspicato venisse ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] concreto, così brusco e determinato a nominare con termini essenziali tutto ciò che vedeva e pensava società
Dalla fine della Seconda guerra mondiale la fama di Moravia è appartieni, Lettere dal Sahara), in Cina, in India, anch’essi testimonianza ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'impostazione di 4 incrociatori per laCina l'attività calò per lo scoppio della guerra nell'agosto 1914, e cessò del gruppo il fratello Alberto conla carica di presidente. Intanto, poche settimane dopo, cessava laguerra.
Il 30 ott. 1918 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] secondo i registri parrocchiali, abitava già da dieci anni conla moglie Ernesta Alibrandi (sposata in S. Maria del documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] è rimasto molto stretto nell'arte della calligrafia. In Cina, per esempio, la scrittura è sempre stata una vera e propria arte, , l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, laguerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...