Stato dell’Africa centrale, confinante a N conla Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S conla Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] con i giacimenti di ferro e manganese dell’interno.
La bilancia commerciale è largamente attiva, grazie soprattutto alle esportazioni di greggio e di prodotti forestali, dirette verso gli USA per oltre la metà del valore complessivo, laCina e la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] nel corso della guerra gotica (535-53), fu restaurata da Narsete. Con i Franchi divenne guelfi, e i Rusca, ghibellini; nel 1303 la parte guelfa s’impadronì saldamente del governo cittadino; dopo nel Comasco proviene dalla Cina), e hanno comportato il ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] dai bordi del Canale di Suez a seguito della guerracon Israele. Diversi piani regolatori sono stati elaborati a . Churchill per la Gran Bretagna e Jiang Jeshi per laCina, affermò la volontà dei tre alleati di continuare laguerra contro il Giappone ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] il K. al suo impero. Nel 1752 passò sotto il dominio degli Afghani e poi sotto i Sikh (1819). Con il trattato del 1846, dopo la prima guerra dei Sikh, fu insediato il mahārāja di K. e Jammu nella persona di un vassallo rajputa di Ranjit Singh. Quando ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, conla sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] 1937, fu liberata nell’ottobre 1945 dalla 94ª armata cinese. Con l’accordo dell’11 gennaio 1943 stipulato tra i governi di della guerra
A T. fu firmato, il 9 giugno 1885, il trattato che, a conclusione della guerra franco-cinese, obbligò laCina a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] nel più generale problema dei diritti italiani alle colonie.
Conla sua popolazione, cresciuta sul principio del 1935 ad oltre 42 milioni di abitanti, l'Italia è uscita dalla guerra a mani vuote nella ripartizione dei territorî coloniali. Contro ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e il 1968, con punte di oltre accordo (22 maggio 1974) conla Bolivia, che fornirà 7 milioni ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e ingenti risorse naturali e umane, come laCina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più veloce dato il modesto aumento Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] lo scoppio della guerra civile in Spagna determinavano l'Italia a quella stretta collaborazione conla Germania simboleggiata nell'"asse si accostarono assai la Svizzera, la Turchia, l'Ungheria, la Bulgaria, il Giappone e laCina ed è pure rilevante ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a dopo la Prima guerra mondiale la legislazione dei contingenti conla quale gli Stati Uniti fissano la quota di con 18.116 unità). Superano le 40.000 unità quelli di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania, mentre quelli provenienti da Romania, Cina ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...