MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e il V secolo saccheggiarono laCina settentrionale determinando migrazioni di conla situazione africana, il problema dei rifugiati in Asia e nelle regioni del Pacifico appare più limitato sul piano quantitativo, sebbene anche qui le guerre ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] perduto per la conversione delle foreste in terreno agricolo, con livelli di distruzione particolarmente alti nel caso della Cina (99%), del e di insicurezza, o addirittura per via di una guerra. Invece che di agricoltura mobile, si dovrebbe parlare ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] avvenne nel 1973, in coincidenza conlaguerra arabo-israeliana del Kippur e la decisione da parte dei paesi miliardi di dollari pari al 65% del green stimulus globale.
In particolare laCina ha impegnato a questo fine il 3,1% del proprio pil, pari ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] guerra.
Il Novecento ha consegnato al nuovo millennio la riemersione del fenomeno della riduzione in schiavitù di un numero enorme, ancorché difficilmente quantificabile, di uomini e di donne, di fanciulle e di bambine, quest’ultime costrette conla ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Conla fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , Namibia, Sudafrica, ma anche al caso contrario della Cina, dove a forti indici di sviluppo socio-economico non transizione conla legittimazione delle opposizioni.
Un caso classico di transizione discontinua, testimoniata da due guerre (una ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dagli Usa e portate da una potenza in straordinaria crescita economica come laCina comunista e di mercato; sino a, lo si è visto tutta una lunga fase della storia della guerra era finita, e che conla vittoria della democrazia e del capitalismo il ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] per il futuro, di non facile riconciliazione conla prima, e di cui finora non s’era sentito il bisogno, perché gli uomini non avevano tanta capacità di predeterminare il futuro come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] inondazioni possono spostare i segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena un metro, presso i quali prende piede la coltivazione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di sviluppo hanno aderito alle Un, tanto che ora essi rappresentano la maggioranza in seno all’Assemblea generale. LaCina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 conla vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del governo di Chiang Kai ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 5% per laCina e al 24% per l’India.
I progressi sono stati assai scarsi, invece, nell’Africa sub-sahariana, dove la povertà è diminuita e Somalia, zone di guerra ma anche di conflitti dovuti allo scontro conla criminalità organizzata o stati ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...