NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] contro laCina nazionalista (marzo 1953); proteste dell'URSS contro la difficoltà che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due alla ricostruzione economica delle regioni devastate dalla guerra (v. unrra, in App. II, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] es., l'italo-francese Otomat. Cina, Francia, Giappone, Gran Bretagna, ma perché sono stati impiegati durante laGuerra del Golfo dagli Iracheni, che ne civili. Ottimi risultati hanno raggiunto anche i Russi conla serie dei m. SL, i più potenti dei ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] "guerra fredda", che subentra a partire dal 1947 nei rapporti internazionali. Si rinsalda, conla costituzione del Cominform, la da spia ai ben più gravi dissensi tra Unione Sovietica e Cina.
L'inizio degli anni Sessanta vede i due colossi del mondo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] accese la miccia della Prima guerra mondiale. Al termine del conflitto (novembre 1918), conla formazione Cina), ebbe un impatto devastante: ingenti furono i danni materiali provocati dai bombardamenti NATO proseguiti incessantemente per 80 giorni con ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] la sua estendibilità, alla guerra di conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo stesso tempo un carattere pseudorivoluzionario, per la rottura che i principî del razzismo rappresentano conla soprattutto in Cina, nel ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , distinguere vari settori geografici, ciascuno con proprie caratteristiche ed esigenze, cioè laCina, il sub-continente indiano, l' più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] proteste negli SUA contro la prosecuzione della guerra e dei bombardamenti, specie 1972 fece poi quel viaggio nella Cina popolare, che segnò una svolta l'incontro a Mosca con Brežnev del giugno 1974 non valsero a impedire la conclusione a suo sfavore ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] Cina meridionale, a causa di un incidente verificatosi a Shanghai il 9 agosto, in cui trovarono la morte un ufficiale ed un marinaio del presidio della concessione nipponica. La dopo la dichiarazione di guerra alle orientale". Conla capitolazione del ...
Leggi Tutto
LIN PIAO
. Generale cinese (n. Haungan, prov. Hupeh, 1908). Nel 1925 si staccò dalle file del Kuomintang per aderire al fronte comunista (Kan-chang-tang); da allora il suo nome fu legato alle maggiori [...] le forze comuniste) conla Manciuria e riuscì quindi a occupare la regione di Pechino-Tientsin. Co1iclusasi laguerra civile conla vittoria, L. P. assunse la presidenza del Comitato militare dell'Ufficio politico della Cina nord-orientale, rimanendo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] duro confronto conla modestia dei prezzi proposti dai concorrenti dei Paesi di nuova industrializzazione (Cina in guerra all'Irāq (marzo 2003): una decisione sostenuta dal governo italiano non conla partecipazione alle operazioni belliche, ma con ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....