BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardano le missioni in Cina e in India.
Conla bolla Ex quo (11 luglio 1742) B. 1748 al 1756, dalla pace di Aquisgrana all'inizio della guerra dei Sette anni, il periodo di massimo splendore del pontificato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] in Asia. Le destinazioni più frequenti sono la Thailandia, l’India, laCina e Hong Kong. Nel 2006, i la decadenza o la scomparsa delle flotte ellenistiche in seguito alle grandi guerrecon i Romani, e soprattutto la rovina di Rodi dopo la terza guerra ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] per le sorti religiose delle Indie. Nei confronti della Cina, dopo le persecuzioni religiose xenofobe contro le missioni, culminate nel 1900, L. XIII cercò di superare questa situazione conla costituzione di una nunziatura a Pechino, particolarmente ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Marco Polo che, nella seconda metà del 13o secolo, arrivò in Cina. Marco Polo raccontò il suo viaggio nel libro Il Milione, che fu imperatore Carlo V, in guerra col papa, nel 1527 conquista e devasta la città di Roma con truppe formate in buona parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] larga, permettendo, secundum exposita, ai cristiani della Cina l'omaggio a Confucio, il culto degli antenati .
A. si trovò isolato: né l'Impero né la Spagna, impegnata conlaguerra contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno degli stati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Russia meridionale alla Cina, parevano sempre offrire un campo per l'evangelizzazione. In Persia e in Cina era stata vicario imperiale. Edoardo III poteva così intraprendere laguerra contro la Francia con il pretesto della confisca del suo feudo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umani. Scriveva Cattaneo: laguerra è perpetua sulla terra. Ma laguerra stessa conla conquista, colla schiavitù, cogli Quando l'egemonia dell'Unione Sovietica sulla Cina ha avuto fine e laCina ha cominciato a svolgere un ruolo relativamente ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'avvio conlaguerra del 1967 e non conla vittoria elettorale delle destre dieci anni dopo, conla personalità di M di Israele non è dei più antichi. La storia dei popoli d'Egitto e di Babilonia, di Cina e d'India precedette quella degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Compagnia di Gesù. La prima parte, L’Asia (1653), Il Giappone (1660), LaCina (1663); La prima parte dell’ la sua Storia delle guerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema, ma il 25 maggio, mentre sta compiendo il trasloco conla ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si hanno solo ritrovamenti molto sporadici, in Cina e nell'isola di Giava. Ancora del tutto in epoche ben diverse e non conla medesima intensità, si può tuttavia venivano inumati col loro carro da guerra e corredati da preziose suppellettili, tra ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....