Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e da altri sconvolgimenti violenti. Inoltre, (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (laCina e l'Albania) che ha origine nella famiglia conla nascita dei figli e che si ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dell'impero fosse quello d'integrare le colonie conla metropoli. In pratica, comunque, ciò si istituzione durante e dopo la seconda guerra mondiale di una 1953.
Marx, K., Engels, F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Quanto alla Russia sovietica e ai suoi vicini (come pure laCina), essi saranno lasciati da parte, non soltanto perché i questa seconda ipotesi coincide conla prima).
Nel corso dei venticinque anni seguiti alla seconda guerra mondiale si sono avuti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] la rivoluzione industriale, e conla più recente, ma molto rapida, estensione di quelli finanziari, malgrado l'interludio negativo tra le due guerre paesi asiatici a basso reddito, quali l'India, laCina e il Bangladesh, sono divenuti quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] si verificò nella seconda metà dell'Ottocento conla pubblicazione di On the origin of species . Madawar, durante la Seconda guerra mondiale, aveva già corpo e la mente come un tutt'uno (Bray 1993). Ma, se è indubbio che laCina possieda un sistema ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] inondazioni possono spostare i segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena un metro, presso i quali prende piede la coltivazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] agli aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell indagini svolte. Grazie ai contatti stabiliti conla Royal Society di Londra, furono allestiti Cina, invece, il movimento laterale aveva luogo verso sud, come, per esempio, nello Yunnan. La ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] la sua ascesa al potere provocò una serie di guerre civili che culminarono conla sua uccisione e con l'avvento degli Omayyadi. La ; quindi lo fecero penetrare nel cuore dell'Asia e della Cina.
Così come era accaduto nel Medio Oriente, anche in questo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] laguerra, la pestilenza, la carestia, la povertà e lacon cui hanno o gradirebbero avere legami politici di amicizia. Gli Stati Uniti sono al primo posto in questo tipo di assistenza; vi figurano anche l'Unione Sovietica, laCina, la Germania, la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dalla fine della guerra, e la produzione per abitante è aumentata del 70%. La produzione mondiale, esclusa laCina, si avvicina ai 56 milioni di tonnellate, cifra che acquista tutta la sua importanza quando la si confronti conla cifra della carne ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....