VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte, le perdite coloniali subite conlaguerra dei Sette anni, migliorando la posizione marittima e commerciale della ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] interni (il quale ospitava in passato anche il Ministero della guerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile marittime della Cina.
Il 4 febbraio 1922 fu regolata, con un trattato fra laCina e il Giappone, la questione dello ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, mantenendovi armate - probabilmente influenzati dal contatto conlaguerra rivoluzionaria - fece intensificare il processo di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e il 1968, con punte di oltre accordo (22 maggio 1974) conla Bolivia, che fornirà 7 milioni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] anche consolatori, un mondo in cui laguerra è ancora il maggiore mezzo per la comparsa della Cina, forte della sua sorprendente ascesa economica in ambito internazionale. È proprio nel rapporto con una cultura tanto lontana che si evidenzia la ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Seconda guerra mondiale con le prime importanti mostre), quando il grande immensa folla di visitatori proveniente da tutte le province della Cina si è sottoposta a una strenua prova anche fisica ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ) e si stabilirono relazioni diplomatiche conla Spagna (1986) e conla Repubblica Federale di Germania (1987). Conla Grecia furono firmati accordi di cooperazione (1984) e fu formalmente interrotto lo ''stato di guerra'' che durava dal 1940 (1987 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 con lo stabilirsi di normali relazioni diplomatiche con quel paese. Come membro dell'ASEAN ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in essa, ma la fa muovere, investendone la presunta staticità conla forza del proprio nel 1939, quasi allo scoppio della guerra e nel momento di massima potenza Cina, Hong Kong, India ecc.), legate ad antiche tradizioni scenografiche, in cui la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] va sicuramente riferita, sia pure con tutte le sfumature e variazioni del caso, a due paesi in particolare: laCina e l'India. Se, per la realizzazione di manufatti di grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....