Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] -5). Quattro anni dopo, laguerra contro Antioco III culminata conla presa di Magnesia al Sipilo, che segnò la conquista dell'Asia Minore ellenizzata remore poste dall'Impero parthico ai traffici conlaCina, desiderio questo che ispirò tanta parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti presenta sull'asse prima la pagoda e poi il kondo. Nell'epoca Nara (710-794 d.C.) i rapporti conlaCina, più diretti e ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Anteriore e, attraverso questa, dell'Occidente, conlaCina. I Sogdiani diverranno infatti arbitri del commercio nel 1937; dopo il periodo della guerra, sono stati ripresi con continuità dal 1947 al 1953 sotto la direzione di V. A. Šiškin. Gli ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti conlaCina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] di bronzi Suiyiian), negli ultimi decenni precedenti la seconda guerra mondiale, pervennero sul mercato cinese di spirito e la tecnica di queste piccole opere d'arte presentano maggiore affinità conla civiltà scitico-siberiana che conla cinese, si ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con un rapporto non descrittivo conla realtà e gli oggetti.
Nei principali paesi dell'Est europeo e in Cinala come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d'indagine sociologica, per es. nel caso di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in Cina e a Hong Kong, il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di corso della seconda guerra mondiale e nel dopoguerra immediato rifiutarono sostanzialmente ogni nesso conla poesia delle generazioni ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] . Nel periodo compreso tra le due guerre si consolidano le tendenze del r., conla presenza di figure di grandissimo rilievo come lavoro del fotografo di guerra; successivamente Capa andò in Cina e durante la seconda guerra mondiale lavorò come ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] con il "Blaue Reiter" alla Gall. Goltz di Monaco. Durante un viaggio compiuto nel 1913-14 al seguito della spedizione scientifica Külz-Leber nel Pacifico, attraverso la Russia, laCina anni durante e dopo la prima guerra mondiale vedono il progressivo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll. privata) e, come ha notato Buckton (1994b), la tecnica del terzo incensiere (Atene, Benaki Mus.), con letterarie, tale tecnica venne introdotta in Cina nel periodo Yuan (1279-1368 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] alla guerra sociale (91-88 a. C.). Nel quadro di questa reazione aristocratica, che annullò conla costituzione sillana , molto deperibili, non sono giunti fino a noi.
La concezione del r. in Cina e in Giappone fu ancora più astratta; essa dovette ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....