• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [1844]
Biografie [232]
Storia [404]
Geografia [259]
Geografia umana ed economica [165]
Scienze politiche [190]
Economia [138]
Temi generali [134]
Storia per continenti e paesi [98]
Diritto [124]
Asia [87]

Bowring, Sir John

Enciclopedia on line

Bowring, Sir John Uomo politico, scrittore di politica ed economia (Exeter 1792 - ivi 1872). Collaboratore della benthamiana Westminster Review, libero scambista, fu fautore dell'emancipazione cattolica e dell'educazione [...] in Europa e in Siria; console a Canton nel 1849, governatore di Hongkong, la sua politica forte contribuì a provocare lo scoppio della seconda guerra con la Cina. Fu anche in Italia dopo il 1860 per migliorare le relazioni commerciali del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO SCAMBISTA – ITALIA – EUROPA – SIRIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowring, Sir John (1)
Mostra Tutti

Ito, Hirobumi

Dizionario di Storia (2010)

Ito, Hirobumi Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] Trattati ineguali e della questione coreana. Malgrado la sua tendenza conciliante, sotto il suo secondo governo sopravvenne la guerra con la Cina (1894-95). Più tardi I. favorì un compromesso con la Russia e si oppose all’alleanza anglo-giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA DIPLOMATICA – SAN PIETROBURGO – SAIGO TAKAMORI – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

Yamada, Akiyoshi, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892); militando nel partito imperiale, prese parte a tutte le lotte contro lo shogunato, nonché alla guerra civile (1868-69). Generale [...] militari. Ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d'armata e più volte ministro, alla sua attività di organizzatore dell'esercito furono dovuti in parte i successi che i Giapponesi conseguirono poi nella guerra con la Cina (1894-95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – CINA

Itō Sukeyuki, conte

Enciclopedia on line

Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843 - Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina (1894-95) partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della flotta cinese (1895). [...] Come capo di stato maggiore generale della marina, organizzò la nuova flotta giapponese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CON LA CINA – AMMIRAGLIO – KYUSHU – TOKYO

Togo, Heihachiro

Dizionario di Storia (2011)

Togo, Heihachiro Ammiraglio giapponese (prov. Satsuma, od. Kagoshima, 1847-Tokyo 1934). Entrò nella marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandò l’incrociatore Naniwa durante la [...] guerra con la Cina (1894-95), fu contrammiraglio nel 1895 e viceammiraglio nel 1900. Comandante in capo della flotta durante la guerra con la Russia (1904-05), venne promosso ammiraglio nel 1904 e distrusse la flotta russa del Baltico nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CON LA CINA – INCROCIATORE – INGHILTERRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

Katsura, Taro

Dizionario di Storia (2010)

Katsura, Taro Statista giapponese (Hagi 1847-Tokyo 1913). Ebbe parte nella restaurazione imperiale del 1868. Studiò in Germania lingue e arte militare (1870); al suo ritorno fu viceministro della Guerra [...] (1886-91), partecipò alla guerra con la Cina (1894-95), fu governatore di Taiwan, ministro della Guerra (1898-1901) e primo ministro (1901-05 e 1908-11). Nei primi anni del Novecento, fino alla morte, fu capofila della corrente conservatrice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsura, Taro (2)
Mostra Tutti

Ito, Sukeyuki

Dizionario di Storia (2010)

Ito, Sukeyuki Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843-Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina del 1894-95 partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della [...] flotta cinese (1895). Come capo di Stato maggiore generale della Marina, organizzò la nuova flotta giapponese dell’epoca Meiji (1868-1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hirota, Kōki

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (Fukuota 1878 - prigione di Sugano, Tokyo, 1948). Ministro all'Aia (1926), fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), ove, durante la crisi per la Manciuria, si distinse per la sua abilità. [...] il programma espansionistico dei militari nipponici, che però lo accantonarono appena diede segni di cercare una qualche distensione con la Cina. Fu condannato a morte (1948) dalla Corte internazionale di giustizia di Tokyo per i crimini di guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANCIURIA – MOSCA – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirota, Kōki (2)
Mostra Tutti

Obama, Barack

Enciclopedia on line

Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] e quelli in politica estera con l’uccisione di O. Bin Laden e la fine della guerra in Iraq nel 2011, l , preceduto dall’intesa bilaterale del 2014 con la Cina. Alla conclusione di otto anni di governo, la presidenza di O. – grazie soprattutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obama, Barack (3)
Mostra Tutti

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Putin, Vladimir Vladimirovič Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] Chodorkovskij. Sul piano diplomatico P. ha incrementato le relazioni con la Cina e l'Unione Indiana, nel quadro di un rilancio del politico in quanto ritenuto "responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale di popolazione (bambini) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INTERVENTO IN IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali