Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] TMD), in favore della più stretta cooperazione economica conlaCina. La composizione degli interessi cinese e americano è però guardavano ai loro servizi segreti quasi come a dei residui della guerra fredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , riguardano le relazioni commerciali conlaCina sia degli USA che dell’Unione europea.
I profili problematici
Come abbiamo appena visto, l’attuale scenario presenta tratti assimilabili a quelli di una tipica guerra commerciale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] la Prima Guerra mondiale. Il v. alla donne è stato riconosciuto, invece, con il d.lgs.lgt. n. 23/1945.
La trasgredissero le leggi; anche nell’antica Cina si sanzionava un patto con un v. scritto con il sangue rappreso della vittima sacrificata per ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] e dal dominio incontrastato della flotta ateniese ma, conlaguerra del Peloponneso, la p. risorse. È importante notare che nell del Corno d’Africa, e in genere le acque della Cina meridionale e dell’Africa occidentale. Negli anni successivi al ...
Leggi Tutto
Legge (11 marzo 1941) che autorizzava il presidente degli USA a vendere, trasferire, scambiare, affittare, prestare o adoperare materiali a beneficio di ogni paese la cui difesa fosse ritenuta vitale a [...] Si potevano così aiutare i paesi in guerracon l’Asse, senza violare formalmente la neutralità e senza allarmare, all’interno, i fautori dell’isolazionismo. Durante la neutralità e dopo l’entrata in guerra degli USA furono accordati aiuti a 41 Stati ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] partecipazione alla guerra. Quando la sposa passa alla casa del marito, il padre allestisce una festa che dura sette giorni. La traditio puellae avviene in modo solenne. La madre cinge il capo del figlio sposo novello con una corona. Per la sposa si ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] importato piuttosto dalla Cina (lo si chiamava stagno delle Indie).
La tecnica mineraria, conla legge 30 marzo 1893, n. 184, e relativo regolam. 19 gennaio 1907, n. 152, per quanto riguarda la polizia delle miniere; ma soprattutto durante laguerra ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] le Indie Inglesi per 11,50%; seguono l'Inghilterra, laCina, il Giappone, la Francia, l'Australia, la Germania, l'Italia (0,8%). I paesi che e la Compagnia decadde (v. indie, compagnie delle). Laguerracon l'Inghilterra (1780-1784) affrettò la rovina ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Papato e, con essa, la dottrina del iustum bellum, ogni Stato aveva inoltre pieno diritto di ricorrere alla guerra o ad analoghe livello planetario. La mafia, ad esempio, è un fenomeno che dall'Occidente si è esteso anche in Russia e in Cina. E si ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il 20 aprile 1956 conla presentazione da parte soprattutto in Cina dove ammontano a circa 35 milioni. La repubblica popolare Le problèeme des minorités en droit international depuis la seconde guerre mondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die Schleswig ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....