Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] regioni asiatiche, con l'eccezione della Cina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, in quanto la valanga si è 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] .300 e nel 1980 (Minuteman III) era sceso a 220; con il nuovo missile MX (LGM 118 Peacekeeper) scende a 100. laguerra di Corea inspiegabili focolai di peste, carbonchio, vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea del Nord e laCina ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la causa della guerra che Tucidide segue con apprensione e insieme con freddezza? La motivazione più profonda - sostiene - è anche la più inconfessata: infatti "la Sovietica, accusata a sua volta dalla Cina di egemonismo e in ciò accomunata agli ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] della prima guerra mondiale, la crisi delle società europee fece emergere due movimenti politici che ruppero con i sistemi serio. Si sta sperimentando (Ungheria, Cina) o prendendo in considerazione la possibilità di sfruttare le motivazioni più ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sulla Cina, guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, perché a lui fosse fatta la dedizione della città insorta, si oppose conla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la monolitica compattezza del Terzo Reich.
Da Mao a Pol Pot
Conla conquista del potere da parte del Partito comunista, anche laCina per proteggere l'Islam dal contagio spirituale, proclama la 'guerra santa' contro l'Occidente; e proclama altresì ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] per la Pentecoste del 1922, P. inviò monsignor C. Costantini come delegato apostolico in Cina - dove rapporti di P. conla Spagna:
V. Cárcel Ortí, La Iglesia durante la II República y laguerra civil (1931-1939), in Historia de la Iglesia en España, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] inondazioni possono spostare i segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena un metro, presso i quali prende piede la coltivazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] vide due cadaveri portati dal mare e che erano "uomini del Catai" (laCina).
Al ritorno dal suo viaggio nel Nord, il C. si stabilì Sion. La fine della guerra andava per le lunghe e l'impazienza del C. cresceva. Si sa che egli riprese contatto con il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] la sua ascesa al potere provocò una serie di guerre civili che culminarono conla sua uccisione e con l'avvento degli Omayyadi. La ; quindi lo fecero penetrare nel cuore dell'Asia e della Cina.
Così come era accaduto nel Medio Oriente, anche in questo ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....