WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] in territorio cinese. Tuttavia per ragioni di ordine interno e per la sicurezza della frontiera occidentale il W., come del resto Lambsdorff e Kuropatkin, era contrario a una guerracon il Giappone. Cedette alla pressione dei sostenitori di un'attiva ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] in Cina e, sorta per suo suggerimento la China Development Finance Corporation, fondò a New York, nel 1936, una società finanziaria corrispondente: la Monnet-Murname Ltd. Rientrato in Francia, nel 1938 fu inviato dal governo a Washington conla ...
Leggi Tutto
SOONG, Mei Ling
Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] guerra contro il Giappone. Nel novembre del 1943 essa fu accanto al marito, come interprete, nel convegno del Cairo con F. D. Roosevelt e W. Churchill. Nel dicembre 1948, mentre si faceva più intensa la pressione delle forze comuniste contro laCina ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quanto esige da chi la pratica doti militari di prim'ordine.
Conlaguerra d'indipendenza americana e con l'età della Rivoluzione e il Vietnam, Cipro, Angola, Indonesia, Cuba, Cina e Irlanda. Le possibilità di successo di una guerriglia appoggiata ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul totalitarismo appare infatti all'ombra della contrapposizione globale fra Est e Ovest, conla che prendono in considerazione anche laCina di Mao Tse-tung ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa della politica disobbedienza gesuitica in Cina alle direttive della S. Sede; prosegue conla diretta accusa a Tamburini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] dell'attività missionaria svolta in Cina dalla Compagnia di Gesù, cui in guerra. In questo contesto vanno dunque letti i contrasti con l' mentre era in Polonia è stato sempre ben unito conla Francia e che a Vienna stessa non ha testimoniato ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] dei genocidi
Lo sterminio di nazioni vinte in guerra e il massacro di popolazioni civili inermi sono purtroppo Cina di Mao alla Cambogia di Pol Pot, per arrivare a fine secolo alla tragedia del Ruanda.
Le cause
Certamente il totalitarismo, conla ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cinese composto col sussidio delle voci Metafisica e Cina dell'Encyclopaedia Britannica). A considerazioni non diverse fonografiche avevano luogo l'anno seguente. Conla prima guerra mondiale sopravvenivano le prime utilizzazioni della fotografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] civiltà; ma Cina e Giappone conla modernistica (soprattutto con quella ‘sociale’; cfr. Rapone 2012). Oggetti e problemi italiani dominano il panorama delle ricerche – in misura minore nell’ultimo decennio – per molti motivi (tra cui anche laguerra ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....