• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [162]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [95]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [57]
Geopolitica [68]
Asia [47]
Archeologia [56]
Diritto [40]
Arti visive [48]

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] e Kerbelā o Meshhed Ḥusain (tomba di Ḥusain) nell'‛Irāq, Meshhed (tomba dell'ottavo imām ‛Alī ar-Riḍā); vie che vi facevano capo. Per contro, ove si eccettui la menzione della Calabria che la guida registra: l'idea di una guerra santa in Spagna avviva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] L. Roncaglia e F. Testa (4000 m inseguimento a squadre), S. Andreoli, L. Dalla Bona, P. Guerra e sfociata nel ritiro, oltre all'Iraq, di quasi tutti i paesi dell'Africa d'oro, 43 d'argento e 35 di bronzo contro 24 medaglie d'oro, 35 d'argento e 25 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] da Clemente Attlee. Alla guerra l'Impero conferiva, dapprima, contrapporsi alla politica dell'Asse nell'‛Irāq e nell'Irān, e allestita la se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro i comunisti della Birmania e i cosiddetti "ribelli ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Antioco XII era caduto in battaglia contro di lui: così essa pervenne in durante le lunghe e perniciose guerre tra l'Impero romano d'Oriente e la della cupola a stalattiti esteriori, caratteristica del ‛Irāq. Resta anche il mausoleo di Saladino, più ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] a restrizioni da parte britannica, l'acquisto è consentito soltanto ai non-residenti dell'area della sterlina, contro il pagamento di sterline di " tra i paesi industriali alla fine della seconda guerra mondiale. Infatti, la consistenza della scorta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge. Lo Statuto [...] 1920; Spagna nel 1931; ‛Irāq, nel 1925). La tendenza contro la personalità dello stato, i più gravi delitti contro la persona ed alcuni reati contro la pubblica amministrazione, l sezioni speciali per le pensioni di guerra, una sezione per le pensioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti

Difesa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Nei conflitti tradizionali diretti contro le strutture politiche e militari può risultare più difficile e pericolosa della guerra vera e propria e, comunque, Afghānistān e soprattutto in ̔Irāq. Nello scenario internazionale, l'esigenza di disporre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Difesa (1)
Mostra Tutti

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] ad al-Kūfah nel ‛Irāq, compiuto nel 36 èg X-XII d. C.), e infine con l'energico sceriffo Qatādah (1200-1222 d. C di califfo, il giovane regno urtò contro la vicina potenza wahhābita del Neǵd comunemente Ibn Sa‛ūd, dichiarò guerra nel 1924 a Ḥusain, e, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] l'ordigno a radiazione nucleare rinforzata sia stato pensato quale arma principale da impiegare contro soglia che separa una guerra nucleare da una guerra convenzionale. In quest Kazakhistan e del Tagikistan), all'῾Irāq. Trattato sui fondali marini: ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] Irāq o nel Khūzistān, dove compose per il sultano buwayhide Bahā' ad-dawlah (o per il suo figlio Sulṭān ad-dawlah) l Isfandyār contro gl'infedeli Turani e contro lo anima il freddo luccichio delle descrizioni di guerre e conviti (razm u bazm, motivi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 57
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali