Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ruolo nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delle guerre persiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito la furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed ovest interamente di marmo pentelico; con una peristasi di 20 colonne corinzie sollevate su di una crepidine di 3 gradini, piuttosto che ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] vasetti di pasta vitrea policroma e anfore commerciali come la corinzia Β e la chiota. Qui è stata rinvenuta la Lepido chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. Cecilio ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Nonostante una lỳra a nove corde sia già presente su un'hydrìa corinzia databile intorno al 560 a.C. (Parigi, Louvre), le fonti , essa è tuttavia considerata principalmente uno strumento per la guerra (Hom., II., XVIII, 219-222; Aesch., Theb ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a.C. circa, come testimoniato da alcune importazioni di ceramica corinzia. Allo stesso orizzonte cronologico riporta lo strato VII del tofet dalle devastazioni avvenute a seguito della seconda guerra punica, testimoniate da ampi strati di bruciato ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] tali da conferire alla città un ruolo di una certa importanza nella guerra sociale del 220 a.C. Polibio (IV,706) ne dà e l'altare ricostruito. Tra i rinvenimenti, oltre alla ceramica corinzia, si annoverano la base di una statua di bronzo con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] servile: tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono le due guerre servili combattute tra il 136 e il 131, e tra il con la fondazione di Lentini. Mentre i Calcidesi ed i Corinzi si dividevano quanto di meglio offriva il terreno agricolo della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una al paonazzo; ma mentre alcune fabbriche - come ad esempio la corinzia - sono più prodighe di colori, l'attica è più ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria romana al Sentino colpisce greco e l'abbondantissima importazione di vasi dipinti: di fabbrica corinzia (sino al 550 circa) e attica (a partire dalle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] preminente, a partire dal 750 a.C. compaiono anche ceramica corinzia e paria e una serie di avori di fabbricazione chiota; ma e i santuari dopo averli saccheggiati. Di fatto le guerre persiane segnano una cesura importante nella storia delle Cicladi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...