È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , si poteva ottenere quello che non potevano dare le milizie cittadine poco esercitate. Il "condottiere" Ificrate, nella guerracorinzia (394), alleggerì l'armamento dei suoi mercenarî sostituendo la corazza metallica con una di tessuto e lo scudo ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] Precisare non si può, perché qualche passo, come III, 116, dove si ignora l'eruzione dell'Etna nel 396-95, non è decisivo. Ma l'inizio della guerracorinzia (395) sembra segnare un sicuro terminus post quem non.
L'unica opera di T. è la storia della ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] (1908) del papiro che contiene le cosiddette Elleniche di Ossirinco, brano di storia concernente la guerra degli Spartani in Asia e la guerraCorinzia. La scoperta dimostrò che D., attraverso a Eforo, sua fonte diretta, risale a quest'opera ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] interna e alla lotta contro il barbaro. E in generale il programma, che, dopo la guerra del Peloponneso e la guerracorinzia, si presentava meglio accetto agl'intellettuali greci, fieri della loro civiltà e consapevoli della profonda differenza ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] alla stessa Grecia, dove D. non mancava d'intervenire ovunque potesse in favore della sua alleata Sparta; e un suo aiuto di 20 navi durante la guerracorinzia fu uno dei principali motivi che decisero Atene alla pace di Antalcida (387-6).
La nuova ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] 'orazione (I) "Intorno ai misteri" (a. 398-97). Anzi la sua posizione politica ne uscì rinforzata, sicché egli, durante la guerracorinzia, nel 391, fu scelto con altri quale ambasciatore a Sparta per trattar della pace. Ma i suoi sforzi per ottenere ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] 'acropoli di Atene, da parte dei coloni lemnioti. Staccatesi da Atene nel 404-3, alla fine della guerra del Peloponneso, e recuperate durante la guerracorinzia, Lemno e Imbro, e insieme con esse Sciro, vengono garantite ad Atene nel 387-386 (pace di ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] persiane, durante le lotte del sec. V fra Atene e Sparta, che culminarono nella guerra del Peloponneso, durante la guerracorinzia che si accese pochi anni dopo quella, Sicione prestò aiuto agli Spartani, non tanto con forze navali quanto - come ...
Leggi Tutto
Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] è la lode che Platone fa dire a Socrate o piuttosto ad Aspasia nel Menesseno (236 segg.) per i morti della guerracorinzia. Finita la πόλις, subentrano nell'uso interessi privati, e l'epitafio diventa una declamazione di parata; finché i Greci, e più ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] questa appunto al principio del sec. IV, quando il felice esito della guerracorinzia aveva permesso ad Atene di risollevarsi dal disastro della guerra del Peloponneso. Assai verosimilmente la calcoteca fu distrutta da Silla dopo l'espugnazione ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...