. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] corrente indigena con le correnti ionica, calcidese e corinzia ci appare perfetta in un capolavoro che possiamo collocare del demone Talos per parte dei Dioscuri.
La fine della guerra del Peloponneso (404 a. C.) con le sue conseguenze rovinose ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] trattato trentennale con Sparta stipulato nel 451, poi strettasi con Mantinea, l'Elide, Corinto e Tebe, mosse guerra a Sparia. Ritiratisi i Corinzî, i Beoti e poi anche gli Elei, gli Argivi, sebbene soccorsi dagli Ateniesi, furono sconfitti nel 418 ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ribellarono immediatamente iniziando, sotto la guida di Atene, la guerra che fu detta Lamiaca. Nello stesso tempo ad alcuni a soffocare la ribellione dei Greci, disciolse la Lega Corinzia e costrinse Atene e altre città ad accettare governi ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] invano (Erodoto, V, 82 segg.). A lotta aperta si venne col principio del sec. V; ma le ostilità furono interrotte dalle guerre persiane, durante le quali Egina, se pure è vero che in un primo momento offrisse acqua e terra agli ambasciatori di Dario ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] appartenga a Corinto o ad altro centro (v. protocorinzî, vasi). La ceramica corinzia vera e propria, che si estende tra la metà del sec. VII questo vaso la scena della partenza di Anfiarao per la guerra e quella dei giuochi funebri in onore di Pelia; ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] ebbe a soffrire moltissimo durante le ultime insurrezioni e le guerre d'indipendenza, tanto che la sua popolazione nel 1840 Tucidide, VII, 4-6). Malcontenta di Sparta, aderisce alla lega corinzia del 395; poi si schiera con Atene contro Filippo II nel ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] tanto tempo. Nel 414 Leucade inviò presso Gilippo due navi in soccorso di Siracusa. Nel 394 partecipò alla Lega corinzia e alla guerra contro Sparta; rinnovò nel 372 le sue relazioni con Atene Inscr. Gr., II, n. 52b); più tardi partecipò alla ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] vascelli, non poté opporre un grave ostacolo alla flotta corinzia superiore per numero di navi, onde chiese a Demostene si trovava anche Farnabazo che profondeva oro per la continuazione della guerra. Farnabazo tornò in Asia, e C. tornò in patria ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] dio più venerato della città, con Era, la divinità principale degli Argivi. Da principio Nauplia fece parte dell'anfizionia ionica di Calauria; durante le guerre messeniche si schierò a favore di Sparta, ed è per questa ragione che durante la seconda ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Malico II, che fornisce truppe a Tito per la prima guerra giudaica. Proprio con l'ultimo sovrano, Rabel II (che il Khazne, l'ad-Deir, la Tomba a Palazzo, la Tomba Corinzia. Nella Tomba del Soldato Romano, la grande corte aperta a peristilio tra ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...