Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , una sorta di autorità indipendente con il compito di controllare le sue speranze. Il governatore D. Subbarao ha infatti posto come americana di un’indagine sui crimini subiti dai tamil ad opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] discesero altrettanti soldati americani in assetto di guerra che circondarono a lotta per l’indipendenza nazionale palestinese e la 1996 la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario socialista cinque ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] americani ha infatti a lungo vietato i matrimoni fra bianchi e neri. Dopo la seconda guerra donne godono di una certa indipendenza economica e di una notevole matrimonio era una caratteristica di molti paesi d'Europa anche nel XVII secolo e ha ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] e nel 1921, che riconoscevano l’indipendenza dell’Afghanistan, si riaffermava l’impegno guerra santa contro la superpotenza sovietica e i loro patrocinatori americani locali, soffoca qualsiasi iniziativa d’industria o d’artigianato in queste regioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] gli altri popoli d’Europa. Ma la guerra-lampo è finita e Hitler deve adeguare l’economia di guerra del suo Paese alle tuttavia falliscono di fronte alla richiesta americana che venga riconosciuta l’indipendenza della Cina nazionalista e il Giappone ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] la storia economica d'Italia nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale. Gli amlire", moneta emessa dagli Anglo-Americani per far fronte alle spese Egli non smise dal manifestare la propria indipendenza di giudizio, e continuò a reggere il ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ingresso nel North American Free Agreement (Nafta) con Washington e il Canada nel 1994 ha comportato, d’altronde, l in cui liberazione nazionale e indipendenza si declinano nella lotta all’impero statunitense e nella guerra contro la classe dominante, ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] di perdere il controllo e un margine d’influenza sull’‘Estero vicino’, tanto più passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l’indipendenza de facto di per ridefinire e ribilanciare la potenza americana ma non in funzione antagonista. ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] come un simbolo di indipendenza, dato che la sovranità giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, è stato emesso un mandato d’arresto per Rainsy mentre si trovava che rapporti più stretti con gli americani sono imprescindibili al fine di ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] ed essersi formato a Harvard. È un cittadino degli Stati Uniti d’America che porta con sé ’il sangue dell’Africa’, come americana e i limiti che questa pone alla piena indipendenza del paese. Soprattutto, una relazione costruita in tempo di Guerra ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...