FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] in politica quanto inesperto nell'arte della guerra.
Di certo il F. reagì, ed nella loro indipendenza il cardine della "libertà" d'Italia ( 450; R. Pecchioli, Dal "mito" di Venezia all'"ideologia americana"…, Venezia 1983, pp. 50 s., 57; L. Pesce, ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] The Economics of Growth, Cambridge.
D. Andrews, A. de Serres ( secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase è costituita l’economia americana in declino di una autorità sovranazionale indipendente (European Securities and ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] caso della democrazia americana, che, secondo di fatto del tutto indipendenti dal processo decisionale; altra seconda guerra mondiale 1 significa, allora, che a > 0,8b; preferire D nel problema 2, d'altro canto, significa che 0,25a 〈 0,2b, ovvero ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] di invalido di guerra) per provare a Uno, etichetta discografica indipendente dalle realtà industriali più me (La Ragazza del Clan, nome d’arte di Anna Milena Cantù), Non al disco riservò la stampa musicale anglo-americana (Ceri, 2008, p. 270). Dopo ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] americana è diventata letteralmente impetuosa. La clausola che tale spesa debba essere ‘indipendente’ è stata alla base di più di una guerra in cui gli Stati Uniti si sono nuovi giacimenti sarà quello previsto – n.d.r.). Allo stesso tempo, le misure ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] che le guerre - considerate una vecchiaia indipendente ed operosa 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, I. Mercu, G. C. primo costituzionalista d'Europa, Ferrara 1972; Reggio e i territori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] la guerra. Nel 1940, l'Italia si accodò a Hitler nell'illusione di poter fruire d'un . Proprio l'acquisita indipendenza economica, garantendo un Gli avversari mettevano tuttavia paura. C'erano gli americani, con Stonewall Johnson, Ray Norton e Lester ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] compagno di università.
La guerra e l'arte come « ricevere in consegna da una pattuglia americana un prigioniero tedesco, che condusse poi di spregiudicata indipendenza, nell’orizzonte stessa, alla ricerca di qualcosa d’altro dentro di sé, ma ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati J.S. Nye Jr. (2002) The Paradox of American Power: Why the World’s Only Superpower Can’t , tra progressioni e battute d’arresto, e si assiste subito dato prova di indipendenza dal potere politico, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] nazione indipendente, del Guerrad'oro in due Olimpiadi, le storie gloriose del triplista brasiliano Adhemar Ferreira da Silva e del campione di getto del peso, lo statunitense Parry O'Brien, ma se ne aprirono altre: quelle degli ostacolisti americani ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...