VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] d’Italia e L’idea nazionale. A fianco del marito, si batté in nome dell’indipendenza irlandese, prendendo parte alla delegazione inviata a Versailles nel 1919.
La guerra Per la produzione americana della scrittrice si veda: Racconti americani, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] direttamente l’isola. L’occupazione americana segna una svolta nella storia del guerra inducono gli Islandesi a proclamare la propria indipendenza dalla fugace ripresa. Le misure restrittive, d’altronde, diventano sempre più necessarie quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] erano stati girati.
Dal resto d’Europa, Hollywood pesca a massiccia presenza di italo-americani che satura l’offerta, dell’"autore" e dell’indipendenza creativa. Si tratta di tema del tutto europeo come la guerra di trincea durante il primo conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] parte del bottino di guerra dei vincitori. Nel 1975 . È anche avviato, con gli Americani, il progetto Blue Streak di un d’integrazione. Parallelamente, alcuni Stati europei, e in particolare Francia e Inghilterra, al fine di assicurare l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] Società delle nazioni in difesa dell’indipendenza etiopica. Dopo l’esilio in Gran con sostanziosa assistenza finanziaria occidentale, americana in particolare. Negli anni veniva trascinato in una sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’ ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] di Ralph W. Emerson e Henry D. Thoreau, due figure filosofiche e politiche Louisa apprese quel senso di indipendenza e desiderio di autonomia che la in difficoltà economiche.
Dopo lo scoppio della guerra civile nel 1861, Alcott partì come infermiera ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] Smith). Le dichiarazioni dei diritti americana (1776) e francese (1789) negli anni della Seconda guerra mondiale da W. Röpke , la maggior parte delle nuove forme d’azione sorge nell’ambito economico. Di in piena indipendenza da fattori ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] nel 1551, è la più antica università americana.
L. fu fatta costruire da F. indipendenza peruviana. Fu occupata dagli Spagnoli (1823) e dalle truppe cilene (1881-83) nella guerra Larco Herrera. La Galleria d’arte italiana contemporanea è stata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] organi diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro, al fine di evitare d. potere federativo (cioè il potere di stipulare trattati, stringere alleanze e di muovere guerra quella inglese che quella americana che quella francese ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] la completa indipendenza dalla notevole degli anni anteriori alla guerra è la motrice a Germania, i disegni per una carrozzeria d'auto, e l'allestimento di mostre uffici, ecc.); il grattacielo della Pan American sopra la Grand Central Station a New ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...