Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il mio “dialogo” ma con preti indipendenti e colti e forse un giorno con d’America. «La concezione della pellicola […] è tutta americana senza però essere un’americanata le esternazioni di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la disfatta, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , in buona parte d'Europa, delle guerre di religione cambiava i insomma, non è tale senza essere indipendente dagli altri, e senza tutelare la 1980).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l'état ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] antintellettualistici - si pensi alla diffidenza americana nei confronti delle 'teste d'uovo' - che non hanno certo , per citarne solo alcuni, la guerra e la pace, la questione nucleare, la decolonizzazione, l'indipendenza dei popoli, l'ecologia, la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dinastie, le quali si resero più o meno indipendenti dal potere centrale. L'Iraq fu teatro dei investigato da molteplici missioni: D.G.A. e americani nel 1953 e 1960. indebolimento economico che culminò in una guerra civile tra l'865 e l'866 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] da sostituire -, rivendicarono l'indipendenza da Costantinopoli. La prima a americani di origine russa (‛Metropolia', v. punto V) si aggiunse all'elenco come Chiesa ortodossa d Durante il periodo tra le due guerre mondiali i principali problemi sui ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] guerra mondiale, soprattutto per influsso della scienza sociale empirica, specialmente negli Stati Uniti. Tra gli studiosi americani acquistata l'indipendenza, lo Stato tunisino abolì definitivamente la proprietà privata e i diritti d'uso delle ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] fino a che la relativa indipendenza culturale e decisionale delle giurie della linea gotica, né dell’avanzata anglo-americana.
Venezia, in questo periodo, tiene alta fianco, ad applaudire il Leone d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Urbis; l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni specifiche di anni dopo, in maniera indipendente, da H.C. Rawlinson ( Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò contributo all'archeologia americana fu dato nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia guerra di liberazione coloniale contro la Francia, di rivendicare la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nella transizione, anche se la Slovenia indipendente, risparmiata dalla guerra, ha dimostrato una forte capacità di Europe, and West, in "American economic review", 1987, LXXVII, 3, pp. 342-357.
Bonin, J.P., Jones, D.C., Putterman, L., Theoretical ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...