Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è i 2 e i 6 m. Uno spazio d'acqua di almeno 5 m di lunghezza e e di quasi 9″ gli americani. Il 2 con della Libertas Capodistria un omaggio al centenario dell'indipendenza del Belgio. Arrivò l'otto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e come armi da guerra.
Controllo dell'interazione
Kandel, E., Hawkins, R. D., The biological basis of learning and individuality, in ‟Scientific American", 1992, CCLXVII, 3, pp. o liberi nel citoplasma. Indipendentemente dalle condizioni suddette, in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] una grande risonanza.
Dopo la guerra, la responsabilità dello Stato in d'orario che sono però, in molte imprese, di lieve entità. Egli guadagna enormemente, al contrario, in fatto di indipendenza con riferimento alla storia americana, in cui le prime ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] le nazioni più martoriate dalla guerra e il CIO, temendo d'oro. In campo femminile svettò su tutte la velocista americana Florence Griffith-Joyner, con tre medaglie d'oro e una d che il Senegal diventasse indipendente (1960). Successivamente aveva ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] protettorato francese. L'indipendenza fu ottenuta nuovamente solo volontari dediti alla guerra santa contro le D. Lightfoot - J. Miller, Sijilmassa. The Rise and Fall of a Walled Oasis in Medieval Morocco, in Annals of the Association of American ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Francia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece conquiste spagnole delle regioni americane. La prima messa affermava la completa indipendenza del monarca dal p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London- ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] , ogni gene sarebbe più o meno indipendente dagli altri e tutti i geni sarebbero In condizioni di guerra la mortalità è elevata D. T., On the conflicts between biological and social evolution and between psychology and moral tradition, in ‟American ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] fattore di produzione indipendente). Dopo questo The power structure of American business (1985). L' rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] perdevano fortune in concomitanza con le guerre e con le vicende finanziarie dei religiosa della classe degli uomini d'affari americani nella prima metà del sec si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire un processo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] norme prevalenti, indipendentemente dalle credenze e popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn.-London 1961.
Debnam ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...