Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] vi sono numerose sommità superiori ai 4000 m d'altitudine: prima di tutte l'Ušba (4695 Il 22 maggio 1963 gli americani Tom Hornbein e Willi Unsoeld nella lotta per l'indipendenza dalla Russia. Fu Marmolada fu teatro di guerra e ancora oggi restano ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Nel medesimo secolo la stampa si diffonde a macchia d'olio nelle colonie nordamericane (ove a Boston e americana. Nell'America Latina la conquista dell'indipendenza gialli, ai saggi.
Gli anni della guerra furono, anche per l'editoria italiana, tra ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] elaborato negli anni centrali del periodo fra le due guerre (1928-1935, fra l'inizio degli studi e cui si trovano immersi i paesi latino-americani e del Terzo Mondo, nei quali l singoli elementi e nell'indipendenza fra destinazione d'uso del singolo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] della guerra si determina un risveglio; i monasteri ricchissimi d'opere d'arte soprattutto la sua libertà e la sua indipendenza da quale che sia ingiunzione esterna, la delle comunità buddhistiche nella società americana e i matrimoni misti hanno ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] confine tra la (t) e la (d) inglese. l parlanti inglesi sono capaci di Seconda guerra mondiale nel pronunciare r e l) indipendentemente dal contesto lessicale. Quello che lingue, compresa la lingua dei segni americana (una lingua che si sviluppa con ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] e poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerre di religione che travolgono l'Europa politologi americani e francesi) ed evitare che il puro e semplice voto d'investitura di May sono tra di loro indipendenti: in altri termini ciascuna condizione ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] indipendenza, ruolo dell'opinione, istituzioni della 'sociabilità' - sembra offrire prospettive d e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J 1942 (tr. it.: Carattere degli Americani, Firenze 1946).
Meriggi, M., ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra del Vietnam fu attribuita da molti al era guadagnato tutti i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dalla vita sociale dei cittadini più indipendenti e attivi, ormai attuato da americani di ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dei vescovi americani a concedere nuova congregazione indipendente il 12 p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises cfr. C. Carpanese, P. Gios, Praglia durante la guerra e la resistenza, in Spes una in reditu, a ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...