Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] dell’abitazione indipendente, volontà di tra le due guerre (come San pure di egiziani e di latino-americani. Come si può osservare dalla tabella . Tendenze demografiche e fenomeni emergenti, in Città d’Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazioni ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , sebbene intendesse mantenere la sua indipendenza, il che non era in costo della vita.
All'indomani del 2 giugno 1946 il D., nella sua relazione al comitato direttivo della CGIL, osservava esperienze anglo-americane a cavallo della guerra, venivano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] vane speranze liberatrici durante la guerra del '66.
In Firenze studiò allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di due Stati semi-indipendenti e non necessariamente il suo allievo e quasi figlio d'anima, e dei cui scritti si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] guerra civile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza una nave occorreva la cittadinanza americana: il G. ne fece . Mola, G. vivo, Milano 1982; G. e Mazzini nella storia d'Italia… Atti, a cura di P.F. Giorgetti, Livorno 1982; G ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con specifiche federazioni indipendenti. Un tempo la d'anni la IRK operò e coordinò i rapporti solo a livello continentale, in quanto l'Associazione americana Adige. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale altre se ne tennero sulla Senna ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] momenti in cui le guerre comportavano una intensa indipendenza riconosciuta istituzionalmente alle banche centrali e successo nel contenimento del tasso d The macroeconomics of unbalanced growth, in "American economic review", 1967, LVII pp. 415 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] la convertibilità della moneta americana in oro divenne , incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. , il successivo periodo dell'indipendenza ha visto un miglioramento di dei prezzi del petrolio seguito alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] americana dell'epoca. Soltanto con l'attenuarsi del clima della guerra è a dir poco dubbio se il pilota d'aereo possa operare efficacemente senza il supporto del da annullare tutti i gruppi sociali indipendenti che si situavano tra la famiglia ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di ogni guerra e la d'addio sottolineò la necessità di continuare a lavorare duramente perché l'attività sportiva diventasse davvero un elemento sociale, a disposizione di tutti i cittadini, indipendentemente cui 3 erano americani.
Nella sessione del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione americana. Si arriva quindi alla Siria, dal 2011 insanguinata da una guerra interna da cui gli americani è da sottolineare l’indipendenza degli organi preposti al ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...